Puntualità e precisione. Nella vita servono in ogni momento e per qualsiasi cosa. Tanto più per onorare un impegno finanziario, cioè per restituire un debito. Il rischio che si corre a non essere né puntuali né precisi in questo contesto è molto alto: si inizia per essere segnalati alla Centrale dei rischi gestita dalla Banca d’Italia e si finisce con un inevitabile pignoramento di qualche bene. Ma quando si salta qualche rata di un mutuo o di un prestito si ha un dito puntato contro fin da subito? Come si fa a sapere se si è un cattivo pagatore?

Chiunque può consultare il registro che contiene la tanto temuta «lista nera»: basta rivolgersi all’intermediario che ha erogato il finanziamento oppure farne richiesta direttamente alla Centrale dei rischi. Il cittadino può fruire di questo servizio in forma gratuita, con la possibilità di accedere soltanto ai dati che lo riguardano in prima persona.

Per assistenza e consulenza,
richiedi informazioni a: Finsubito.eu

 

Significa, dunque, che l’accesso all’elenco dei cattivi pagatori è aperto a:

le persone fisiche a nome delle quali sono registrate le informazioni o, per loro conto, i soggetti previsti dalla legge (ad esempio il tutore, l’amministratore di sostegno, l’erede o un soggetto munito di delega);
le persone giuridiche come, ad esempio, enti, società o associazioni, tramite il legale rappresentante o altri soggetti previsti dalla legge (ad esempio il liquidatore, i soci illimitatamente responsabili, ecc.).
La Centrale rischi finanziari, detta anche Crif, è una società che si occupa della gestione del più importante sistema di informazioni creditizie presente in Italia. Questo sistema si chiama Eurisc. È una banca dati contenente tutte le informazioni sui finanziamenti richiesti ed erogati a privati e ad imprese. I dati vengono trasferiti alla Crif dalle banche e dalle società finanziarie che aderiscono volontariamente al sistema.

 

Nella banca dati vengono registrate le informazioni in caso di ritardo di un pagamento, ma anche:

quando la banca o la finanziaria, durante la fase di istruttoria, valuta la richiesta;
quando viene erogato il finanziamento;
quando vengono effettuati i pagamenti per la restituzione del debito, con aggiornamenti periodici sul versamento delle rate.
Come si diventa cattivo pagatore?
La segnalazione che arriva al Sistema di informazioni creditizie dalla banca o dalla finanziaria viene resa visibile per la prima volta sulla Crif quando c’è un mancato versamento per due mesi consecutivi o per due rate di fila.

Il cliente, 15 giorni prima della segnalazione al Sic, riceve una comunicazione con cui viene avvisato del ritardo e della conseguente comunicazione alla banca dati. In questo modo, il debitore ha due settimane di tempo per sapere se si è trattato di un errore tecnico o di altro problema che non dipende dalla sua volontà, come un ritardo nel versamento dello stipendio.

Per assistenza e consulenza,
richiedi informazioni a: Finsubito.eu

Nel Sistema della Crif finiscono:

i dati relativi all’identità della persona: nome, cognome, codice fiscale, recapiti, reddito, sesso ed età, stato civile, ecc.;
le informazioni sui finanziamenti.
Queste ultime sono registrate per categorie, cioè:

rateali, quando si tratta di prestiti o mutui;
non rateali, se si tratta di fidi di conto, finanziamenti di anticipo su effetti o all’import export;
carte di credito.
Nello specifico, restano memorizzati:

il singolo rapporto di credito: la tipologia del finanziamento e la fase in cui si trova, il piano di rimborso, la banca o la società che lo ha erogato e che ha trasmesso le informazioni;
il rimborso del credito: il debito residuo, andamento dei versamenti (è qui che si vede se il soggetto interessato è o non è un cattivo pagatore), eventuali contenziosi, ecc.;
data in cui sono state aggiornate le informazioni precedenti.
Come consultare l’elenco dei cattivi pagatori?
È possibile accedere ai dati della Centrale dei rischi finanziari per sapere se si è un cattivo pagatore, presentando alla stessa Crif una richiesta telematica:

Per assistenza e consulenza,
richiedi informazioni a: Finsubito.eu

tramite la piattaforma Servizi online, selezionando il box «Richiedi i dati»;
utilizzando il link diretto al servizio online Centrale dei rischi
Nell’ambito della piattaforma, è possibile:

identificarsi con Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi: si accederà a uno spazio personale in cui compilare e inoltrare la richiesta di accesso ai dati, consultare e scaricare le risposte;
se non si dispone di identità digitale: compilare e inviare la richiesta, insieme alla copia leggibile di un documento di identità valido, seguendo le indicazioni. La risposta viene inviata all’indirizzo postale o a quello di posta elettronica certificata (Pec) indicato dall’utente.
Un ulteriore modo di consultare la banca dati è quello di rivolgersi a una delle filiali della Banca d’Italia, per posta elettronica certificata (PEC), posta ordinaria oppure consegna a mano, utilizzando il modulo scaricabile dal sito di Bankitalia e allegando copia leggibile di un documento di identità valido. La risposta arriva sempre all’indirizzo e-mail indicato dall’utente.

La Banca d’Italia fornisce, di norma, una risposta entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta di accesso ai dati della Centrale dei rischi.
Nel caso di richieste presentate da un delegato per conto di persone giuridiche, la risposta verrà fornita entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta e i dati verranno recapitati direttamente alla persona giuridica delegante.

Quanto tempo si rimane nell’elenco cattivi pagatori?
I dati inseriti nel database della Centrale dei rischi sono visibili per un tempo variabile a seconda del motivo dell’iscrizione. Va ricordato che questa non avviene necessariamente per una ragione negativa, cioè perché si è cattivi pagatori ma anche per il semplice fatto di avere chiesto un mutuo.

Per assistenza e consulenza,
richiedi informazioni a: Finsubito.eu

Ad ogni modo, i dati vengono cancellati:

in caso di finanziamento richiesto ed in corso di valutazione​: dopo 180 giorni dalla data della richiesta;
in caso di richieste di finanziamento rinunciate o rifiutate: dopo 90 giorni dalla data di aggiornamento con l’esito di rinuncia o rifiuto;
in caso di finanziamento rimborsato regolarmente: dopo 60 mesi dalla data di estinzione effettiva del rapporto di credito, ovvero dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tale data. In caso di compresenza di rapporti con eventi positivi e di altri con eventi negativi, si applica il termine di conservazione previsto per i rapporti con eventi negativi non sanati;
in caso di ritardo nel pagamento di 1 o 2 rate o mensilità: dopo 12 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei 12 mesi i pagamenti siano sempre regolari;
in caso di ritardo nel pagamento di 3 o più rate o mensilità: dopo ​24 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei 24 mesi i pagamenti siano sempre regolari;
in caso di finanziamento non rimborsato (eventi negativi non sanati, quali morosità, gravi inadempimenti, sofferenze): 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui l’ente partecipante ha fornito l’ultimo aggiornamento, in caso di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al rimborso. Al massimo fino a 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto, come risulta dal contratto.
Come sapere se si è stati cancellati dall’elenco della Crif?
Per sapere se si è stati cancellati dall’elenco dei cattivi pagatori, è possibile controllare se il proprio nome si trova ancora nella banca dati.

La procedura è la stessa sopra indicata. In questo caso, però, mentre l’accesso resta gratuito per le persone fisiche, le persone giuridiche devono pagare un contributo pari a:
4 euro, Iva inclusa, nel caso in cui vengano rilevate informazioni;
10 euro se non è presente alcuna informazione.
Il pagamento deve avvenire entro 15 giorni dal ricevimento della lettera di riscontro con carta di credito oppure presso un punto vendita Sisal Pay utilizzando il codice a barre ricevuto.

Per assistenza e consulenza,
richiedi informazioni a: Finsubito.eu

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Superbonus, i crediti bloccati saranno acquistati da Enel X

Il nuovo veicolo finanziario acquisterà i crediti per cederli a terzi, 110% fino a settembre per villette e unifamiliari, crediti ...
Leggi Tutto

Riaperto il portale: cessione crediti fiscali 2023

 Liquidare i crediti fiscali da interventi edilizi è ancora possibile: ecco come Come liquidare crediti fiscali da interventi edilizi ...
Leggi Tutto

Monetizza il Tuo Credito – Acquisto Credito d’Imposta

Monetizza il Tuo Credito - Acquisto Credito d'Imposta Superbonus 110%, cessione del credito e altri bonus fiscali       ...
Leggi Tutto

Volete diventare imprenditori agricoli? Apre il bando per assegnare i terreni agricoli

 Richiedi on-line assegnazione terreni agricoli ISMEA. Per informazioni www.finsubito.eu Agevolazioni, Finanziamenti Consulenza e assistenza Finsubito.eu Volete diventare imprenditori agricoli? ...
Leggi Tutto

Piccoli Prestiti Veloci: Delibera immediata

 In un mondo in cui le esigenze finanziarie possono cambiare in un attimo, i piccoli prestiti veloci rappresentano una ...
Leggi Tutto

Richiedi il permesso obbligatorio per pesca in mare dilettantistica sportiva 2023: nuova licenza o rinnovo.

 Richiedi il permesso obbligatorio per pesca in mare dilettantistica sportiva 2023: nuova licenza o rinnovo. Richiedi on-line permesso obbligatorio ...
Leggi Tutto

Il microcredito è uno strumento finanziario, che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria e sociale.

 Il microcredito è uno strumento finanziario, che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria e sociale, ...
Leggi Tutto

Fondo rotativo imprese turistiche: cos’è, come funziona e come accedere.

 Fondo rotativo turismo è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, ...
Leggi Tutto

Bonus Export Digitale esteso: ecco come funziona per le imprese.

 Il Bonus Export Digitale finanzia le attività di internazionalizzazione delle microimprese. Il contributo è riservato alle imprese manifatturiere. La ...
Leggi Tutto

Diabete: scatta la pensione di invalidità, procedura da seguire e cifre mensili da prendere.

 Forse non tutti sanno che i pazienti affetti da diabete hanno diritto a ricevere una pensione di invalidità. Ecco ...
Leggi Tutto

Riscossione, online il servizio per conoscere le cartelle rottamabili.

 Al via il servizio web per richiedere l’elenco delle cartelle che possono essere “rottamate”. Sul sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione ...
Leggi Tutto

Come si fa a sapere se si è un cattivo pagatore?

 Puntualità e precisione. Nella vita servono in ogni momento e per qualsiasi cosa. Tanto più per onorare un impegno ...
Leggi Tutto

Superbonus: SACE, Garanzia SupportItalia per imprese edili

Garanzia SupportItalia di SACE si estende alle imprese edili italiane che operano con il Superbonus e gli altri crediti edilizi: ...
Leggi Tutto

Morosità incolpevole: un aiuto per continuare a pagare l’affitto

 La morosità incolpevole è quella che non può essere imputata al conduttore. Un apposito fondo per incapacità di pagare ...
Leggi Tutto

Rottamazione – quater delle cartelle: domande entro il 30 aprile

 Rottamazione cartelle esattoriali: come fare domanda nel 2023. La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto alcune misure di pace ...
Leggi Tutto

Generazione Terra – I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani.

 A cosa serve: la misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di ...
Leggi Tutto

Prestito FINSUBITO.EU, puoi richiedere fino a 80.000 € comodamente online: condizioni convenienti.

 Hai bisogno di liquidità per l’acquisto di una moto, automobile, o per un progetto personale? FINSUBITO.EU ti viene incontro ...
Leggi Tutto

Come funzionano i bonus prima casa 2023.

 Confermato anche il Fondo di Solidarietà prima casa che, a fronte di determinati requisiti, permette di beneficiare della sospensione ...
Leggi Tutto

Affidati a dei professionisti – Soluzioni saldo e stralcio. Richiedi ora consulenza gratis – Saldo e stralcio

 Nel saldo e stralcio si identifica un’accordo seguito da un pagamento solitamente una tantum, che intercorre tra debitore e ...
Leggi Tutto

Nuova definizione agevolata, La definizione agevolata consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio . #finsubitocartelle

La definizione agevolata è una misura che consente di estinguere i debiti relativi ai carichi affidati agli agenti della riscossione, ...
Leggi Tutto

Soluzioni finanziarie PRESTITI PERSONALI E AZIENDALI

Scopri l’offerta più adatta alle tue esigenze. I prestiti online Finsubito.eu possono essere richiesti comodamente da casa in modo semplice ...
Leggi Tutto

Microcredito Impresa con garanzia statale

Che cos'è il microcredito? Il microcredito imprenditoriale è un finanziamento, sotto forma di mutuo chirografario, che risponde alle esigenze di ...
Leggi Tutto

Carte di credito con fido, anche per segnalati. “Subito disponibile”

Carte di credito con fido, anche per segnalati. “Subito disponibile” Non richiediamo nessun documento per la richiesta della carta ...
Leggi Tutto

Ammissibile la domanda di ristrutturazione dei debiti del consumatore anche in presenza di un sovraindebitamento derivante da attività di Impresa.

Il Tribunale di Reggio Emilia, con Decreto depositato lo scorso 20.10.2022, ha previsto che la proposta di ristrutturazione dei debiti ...
Leggi Tutto

Scegli il mutuo giusto per la tua casa: acquisto, ristrutturazione, sostituzione di prestiti o liquidità

Acquistare una casa è un passo importante per molti, ma spesso richiede un notevole investimento di denaro. Un modo per ...
Leggi Tutto

Resto al Sud, contributi per giovani imprenditori residenti al sud.

Resto al sud è l’incentivo a sportello che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni ...
Leggi Tutto

Microcredito per le imprese, può aiutarti – Ottieni liquidità finanziaria

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che ...
Leggi Tutto

Carte di credito con fido e/o prestito, anche per segnalati 98% di approvazione.

Carte di credito con fido e/o prestito: 98% di approvazione: UNA CARTA, TANTISSIMI VANTAGGI. Anche per segnalati Non richiediamo nessun ...
Leggi Tutto

Ottieni liquidità immediata riducendo i tempi di rimborso dei tuoi crediti fiscali.

CREDITO D'IMPOSTA È un qualsiasi credito che il contribuente vanta nei confronti dello Stato. Può essere utilizzato per compensare eventuali ...
Leggi Tutto

Mutuo online fino al 100%. Agevolazioni mutuo prima casa e mutui ordinari anche per liquidità.

Hai meno di 36 anni e intenzione di acquistare casa con un mutuo? Puoi richiedere un mutuo online a tasso ...
Leggi Tutto

Fai crescere la tua azienda. Richiedi prestito aziendale immediato.

Ottieni un prestito aziendale immediato. FINSUBITO.EU Grazie alla nostra piattaforma tecnologica, scelta dalle principali banche italiane, avrai accesso rapido alla ...
Leggi Tutto

Richiedi un finanziamento istantaneo per la tua impresa! #adessonews

Autotutela: Annullamento, ricorso e sospensione della cartella. Il contribuente, se ritiene infondato l’addebito, può rivolgersi all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate che ...
Leggi Tutto

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

 
Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.