Il nuovo veicolo finanziario acquisterà i crediti per cederli a terzi, 110% fino a settembre per villette e unifamiliari, crediti di imposta e detrazioni in 10 anni

 

Superbonus, i crediti bloccati saranno acquistati da Enel X
Il nuovo veicolo finanziario acquisterà i crediti per cederli a terzi, 110% fino a settembre per villette e unifamiliari, crediti di imposta e detrazioni in 10 anni

I crediti maturati con il superbonus ma bloccati saranno acquistati da un nuovo veicolo finanziario guidato da Enel X che li cederà successivamente a terzi; il superbonus 110% sarà fruibile fino 30 settembre 2023 per villette, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con lavori a buon punto; chi non riesce a comunicare l’opzione di cessione del credito entro il 31 marzo 2023 avrà tempo fino al 30 novembre, con sanzione di 250 euro; i crediti di imposta e le detrazioni potranno essere utilizzati in 10 anni.

Ieri sera si è delineata la strategia del Governo per sbloccare la cessione dei crediti incagliati e, nel frattempo, la Commissione Finanze della Camera ha votato gli emendamenti al ddl di conversione del DL 11/2023. Ecco i principali.

Superbonus, i crediti bloccati saranno acquistati da Enel X
La soluzione innovativa per lo sblocco dei crediti annunciata dal Governo nei giorni scorsi è stata svelata e non passa dall’approvazione di emendamenti in Parlamento. È una piattaforma nella quale Enel X sarà protagonista, in collaborazione con altre partecipate e banche.

A spiegarne il funzionamento è stato, ieri, proprio il ceo di Enel X, Francesco Venturini: la soluzione per i crediti incagliati sarà “un veicolo finanziario che acquisti i crediti fiscali, certificati come certi, liquidi ed esigibili da un primo cessionario, ed esegua un ponte per cedere nuovamente tali crediti a terzi secondo il loro calendario di scadenze fiscali, affinché ne abbiano un vantaggio diretto ed immediato”.

La Società dovrebbe giocare un doppio ruolo a monte e a valle della catena: di cessionario con contatto diretto con le imprese che hanno in mano i crediti e di utilizzatore finale del credito veicolato dal settore finanziario.

Inoltre, banche, società di gruppi bancari e assicurazioni potranno utilizzare i crediti superbonus relativi agli interventi effettuati nel 2022 per emettere BTP a 10 anni nel limite del 10% della quota annuale eccedente i crediti già usati in compensazione.

Superbonus e unifamiliari, proroga dal 31 marzo 2023 al 30 settembre 2023
È prorogato dal 31 marzo 2023 al 30 settembre 2023 il superbonus 110% per le villette, gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sulle quali al 30 settembre 2022 sia stato completato almeno il 30% dei lavori.

Comunicazione alle Entrate entro il 30 novembre, con sanzione di 250 euro
Per non far perdere i bonus a chi ha fatto i lavori nel 2022 ma non ha ancora trovato un soggetto al quale cedere il credito, e quindi non riesce a inviare entro il 31 marzo 2023 la comunicazione all’Agenzia delle Entrate, un emendamento approvato ieri darà 8 mesi in più di tempo a chi si trova in questa situazione: la cessione dei crediti potrà essere comunicata all’Agenzia delle Entrate fino al 30 novembre 2023 con la ‘remissione in bonis’, cioè pagando una sanzione di 250 euro.

Questa chance però varrà soltanto per le cessioni a favore di banche, società appartenenti a gruppi bancari, intermediari finanziari e assicurativi e non per quelle in favore di privati né per le cessioni effettuate da imprese che hanno praticato lo sconto in fattura.

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.