20 Agosto 2025
Digitalizzazione sicura: arriva MicroCyber Edih


L’European Digital Innovation Hub MicroCyber (Edih) fa tappa in Puglia per il suo terzo evento territoriale. L’appuntamento è fissato per domani, venerdì 21 Marzo, all’Hotel Leone di Messapia a Cavallino, dove verranno presentate le opportunità offerte dal progetto, promosso e attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito in qualità di capofila.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

MicroCyber nasce con l’obiettivo di rafforzare la cultura della cybersicurezza e promuovere la digitalizzazione sicura di micro, piccole e medie imprese (Mpmi), professionisti e pubbliche amministrazioni locali. Attraverso una rete di partner specializzati, il progetto fornisce supporto per sviluppare consapevolezza e competenze in materia di sicurezza informatica e adeguarsi alle direttive e alle migliori pratiche stabilite per la cyber-sicurezza.

Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere i servizi offerti dall’Edih MicroCyber e le modalità di adesione. «MicroCyber si propone come un punto di riferimento per le aziende che vogliono affrontare la trasformazione digitale in modo sicuro – afferma Giovanni Nicola Pes, vice segretario generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito e Direttore dell’Edih MicroCyber – mettendo a disposizione strumenti, competenze e risorse per mitigare i rischi informatici e proteggere dati e processi strategici. Il nostro impegno è quello di ridurre il divario tecnologico che frena micro e piccole imprese, offrendo supporto specializzato e accessibile per adottare soluzioni avanzate di cybersecurity. Attraverso una sinergia tra settore pubblico e privato, creiamo un ecosistema di eccellenza che aiuta le imprese a muoversi nel contesto digitale con maggiore consapevolezza e protezione».

Microcredito

per le aziende

 

«Il mondo dell’impresa è radicalmente cambiato – sottolinea Giuseppe Petracca di Confapi Lecce – e oggi è fondamentale tutelare, oltre al patrimonio mobiliare e immobiliare dell’azienda, anche e soprattutto i dati aziendali, che spesso hanno un valore addirittura superiore ai beni materiali. Siamo stati abituati, giustamente, ad installare saracinesche, cancelli e sistemi allarme per proteggere gli accessi alle sedi delle nostre attività, che contengono mezzi di lavoro, scrivanie e arredi. Ma dovremmo applicare lo stesso principio alla nostra rete informatica, che custodisce beni immateriali altrettanto, se non più preziosi: conti correnti, banche dati su clienti e fornitori, know out, brevetti».

Il progetto è realizzato grazie a un partenariato di eccellenza, composto da Confapi, Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), Cirps (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile), Deloitte, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Digiform.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita