1 Maggio 2025
Alle radici della sostenibilità: i territori protagonisti della transizione – Artser


Il Rapporto ASviS “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2024” invita a tornare alle radici della sostenibilità, ossia ai territori, da cui parte ogni cambiamento concreto. Regioni, Province autonome e città metropolitane sono chiamate a un ruolo attivo nel realizzare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ma il quadro emerso dallo studio è disomogeneo: accanto a esperienze virtuose, si registrano ritardi significativi in molti ambiti chiave.

Un’Italia a più velocità sugli SDGs

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Rapporto 2024, realizzato da ASviS con il contributo di Federcasse e WindTre, analizza l’evoluzione di circa 100 indicatori riferiti a 14 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), dal 2010 al 2023. L’analisi mostra una forte eterogeneità territoriale, con performance divergenti anche all’interno delle stesse macroaree.

I punti critici maggiori emergono su 

  • Povertà (Goal 1)
  • Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

    richiedi il saldo e stralcio

     

  • Acqua e servizi igienico-sanitari (Goal 6)
  • Vita sulla terra (Goal 15)
  • Giustizia e istituzioni solide (Goal 16)

Questi indicatori peggiorano in gran parte dei territori, mentre l’istruzione (Goal 4) registra segnali positivi soprattutto nel Nord-Ovest e Nord-Est. Anche l’economia circolare (Goal 12) mostra buone performance in nove Regioni, tra cui Toscana, Umbria, Lazio, Calabria e Sicilia.

Tuttavia, nessuna Regione presenta un miglioramento stabile su più di due Obiettivi. In alcuni casi, come il Molise, si osserva un peggioramento su ben sette SDGs.

Obiettivi quantitativi: chi è più vicino al traguardo

Oltre agli indici sintetici, il Rapporto valuta la distanza delle Regioni da 28 obiettivi quantitativi tratti da strategie europee e nazionali. Anche qui emergono differenze:

  • Valle d’Aosta, Trento, Umbria e Lazio sono le più vicine al raggiungimento di 11-12 obiettivi.
  • La tua casa dei sogni ti aspetta

    partecipa alle aste immobiliari!

     

  • Liguria, Toscana, Abruzzo e Sardegna ne potrebbero raggiungere 8-9.
  • Molte regioni del Sud ne centreranno solo 4-6, mentre Bolzano, Veneto, Molise, Campania, Calabria e Sicilia risultano più distanti da molti target.

Anche nelle città metropolitane si rilevano forti disuguaglianze. Firenze, Milano e Roma sono le più avanti, mentre città come Catania, Reggio Calabria, Palermo e Napoli faticano a raggiungere anche due obiettivi quantitativi.

Posizionamento rispetto agli obiettivi quantitativi per Regioni e Province autonome

 

Esperienze locali e buone pratiche

Accanto a questi dati preoccupanti, il Rapporto valorizza numerose esperienze virtuose locali. Crescono i progetti ispirati all’Agenda 2030: la call ASviS 2024 ha ricevuto 127 candidature, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Le buone pratiche selezionate nel Rapporto riflettono la varietà dei contesti, degli strumenti e dei modelli di governance locale.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Tra le iniziative più significative emergono la Rete dei Comuni sostenibili, con oltre 100 enti aderenti e un monitoraggio annuale sui progressi, e il progetto Toscana 2050, per misurare la capacità della Regione di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 integrando PNRR, fondi europei e politiche di coesione.

Le quattro priorità dell’ASviS

Il Rapporto individua quattro temi strategici su cui concentrare l’azione:

1. Ripristino della natura nelle città e nei territori

La nuova Nature Restoration Law dell’UE impone lo stop al consumo netto di suolo nelle aree urbane entro il 2030 e il ripristino degli ecosistemi fluviali. Il Piano nazionale di ripristino dovrà essere pronto entro il 2026, con un ruolo attivo per Regioni e Comuni.

2. Politiche climatiche urbane e mobilità

Le nove città italiane coinvolte nella missione UE “100 Climate-neutral and smart cities” hanno elaborato i propri Climate City Contracts, incentrati su edilizia e trasporti. L’ASviS propone di estendere l’iniziativa, accompagnandola con una piattaforma nazionale di scambio buone pratiche, l’attuazione della direttiva “Case Green”, e incentivi per la mobilità elettrica e il trasporto pubblico locale.

3. Rigenerazione urbana e abitare

Per un territorio più coeso servono nuove politiche abitative e una legge quadro nazionale sul governo del territorio. L’ASviS propone anche la regolamentazione degli affitti brevi, il rafforzamento dell’edilizia pubblica e universitaria, il riuso degli immobili abbandonati per fini sociali.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

4. Montagna e aree interne

Tre disegni di legge sulla montagna sono in discussione in Parlamento. Il Rapporto evidenzia la necessità di integrare le politiche per la montagna con quelle su foreste e aree interne, valorizzare i servizi ecosistemici, prevedere una fiscalità di vantaggio e creare una sede decisionale unica a livello nazionale per una strategia integrata.

Risorse disponibili ma ancora poco sfruttate

Il ritardo nell’impiego dei fondi europei e nazionali è una delle criticità più gravi. Al 31 agosto 2024, solo il 12% dei 75 miliardi dell’Accordo di Partenariato era stato impegnato, con pagamenti fermi al 2,8%. Anche il Mezzogiorno è penalizzato dalla rimozione del vincolo del 40% delle risorse PNRR, mentre il Fondo perequativo infrastrutturale è stato ridotto drasticamente.

Servono azioni urgenti di rafforzamento della capacità amministrativa, soprattutto a livello locale, per non perdere l’occasione di trasformare le risorse disponibili in sviluppo concreto e sostenibile.

Il Rapporto ASviS 2024 lancia dunque un messaggio chiaro: la sostenibilità si costruisce nei territori, attraverso politiche locali efficaci, risorse ben gestite e una visione integrata dello sviluppo. Nonostante i ritardi, le esperienze positive dimostrano che il cambiamento è possibile. Ma va sostenuto da governance multilivello, strumenti operativi, formazione continua e soprattutto dalla capacità di fare rete tra attori pubblici e privati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.