30 Aprile 2025
Addio società consortile. La domanda ora è che fine faranno i fondi Pnrr della questione acqua


ALESSANDRIA – La partita dell’acqua avrà una nuova tappa alle 15.30 di oggi, con la conferenza in Egato. Una riunione che si preannuncia tesissima per il primo confronto a carte scoperte sul futuro della questione acqua. Il consiglio comunale di Alessandria ieri ha infatti deciso e ufficialmente abbandonato la soluzione della società consortile, strada indicata da Egato6 a fine 2024, sulla base di una comunione di intenti che si è però sgretolata negli ultimi mesi. L’assessore alle partecipate, Giorgio Laguzzi, ieri ha difeso questa scelta che ha smontato l’approccio tenuto fino a inizio anno e indicata allora come ideale, sostenendo adesso che la scelta di affidare tutto ad Amag Reti Idriche Spa permetterà di coinvolgere soggetti pubblici nella compagine sociale attraverso una società per azioni che semplificherà le procedure e avrà più forza con le banche.

Il tema però è complicato intanto per l’orientamento avuto finora da tutti gli altri attori che hanno ampiamente e ripetutamente caldeggiato la società consortile, ma la partita più delicata è quella dei fondi Pnrr. Tre milioni già ottenuti, e quindi a rischio restituzione, altri sette invece da ricevere. Laguzzi ha sostenuto che questi fondi non si perderanno e questa è la partita decisiva per l’azienda. Innanzitutto il Mit aveva invitato ad accelerare le operazioni di creazione di “una società consortile” entro il 30 aprile 2025, ” inoltre questi fondi sono essenziali perché coinvolgono ovviamente Amag Reti Idriche ma anche altre realtà collegate come Amag Spa, che vanta, nei suoi confronti, crediti per circa 4 milioni. Le certezze d’altronde non sono granitiche se la stessa delibera di giunta del 23 aprile 2025, la 139, che ha promosso il nuovo percorso tracciato da Laguzzi contempla, tra le eventualità, il rischio di non “salvaguardare gli stessi finanziamenti” Pnrr “mantenendo gli affidamenti fino ad ora esistenti per la durata della fase transitoria“. L’assessore ha motivato il cambio di orientamento nel peso specifico enormemente maggiore del Comune di Alessandria nella scelta adottata ora dal Comune, che però non è cambiato dall’inizio del percorso legato alla quesitone acqua, oppongono le altre parti in causa, che si interrogano sulle finalità di questo improvviso mutamento di indirizzo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Intanto, dopo diversi mesi senza una guida, per le dimissioni di Claudio Perissinotto, è arrivata la nomina, in veste di amministratore unico, di Stefano Franciolini, commercialista specializzato in risanamento aziendale e crisi d’impresa, creando turbolenze nel cda della holding. Franciolini avrà un incarico a tempo, per due mesi, fino alla presentazione del bilancio, operazione agganciata proprio ai fondi Pnrr.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio