30 Aprile 2025
Formazione, ricerca e innovazione per il rilancio turistico del Parco dei Monti Picentini: il progetto CiLab entra nel vivo


30/04/2025

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Primo workshop del corso di formazione per “Tecnico della progettazione turistica locale” – Progetto Monti Picentini CiLab


Nell’ambito del progetto Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare, finanziato dal GAL AISL (Irpinia Sannio – Cilsi) si è svolto ad Avellino, lo scorso 5 aprile presso la sede della TM Consulting, il primo seminario-workshop rivolto ai partecipanti al corso di formazione per “Tecnico della progettazione turistica locale” sviluppato nell’ambito del progetto. Attraverso modalità laboratoriali i partecipanti si sono confrontati con i ricercatori coinvolti nel progetto, Maria Giulia Contarino, Valentina Corvigno, Alessandro Di Nolfi e Piero Zizzania, con le responsabili scientifiche delle attività, Stefania Oppido e Stefania Ragozino per il Cnr Iriss, Maria Cerreta e Katia Fabbricatti per il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, e con Serena Giuditta, esperta di marketing territoriale e coordinatrice del progetto.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Monti Picentini CiLab, infatti, mira a configurarsi come un percorso di attivazione di sinergie ed alleanze tra ricercatori e attori locali in un territorio interno della Regione Campania, un processo incrementale di empowerment di comunità e di capacity building finalizzato a produrre innovazione sociale, culturale ed economica in contesti marginalizzati. Obiettivo è promuovere una proficua interazione tra saperi scientifici e saperi locali per la valorizzazione delle risorse territoriali e lo sviluppo di competenze professionali.

Stefania Oppido, prima tecnologa dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, ha commentato l’iniziativa sottolineando il ruolo della ricerca come motore di sviluppo: “Stiamo proponendo un nuovo modello di interazione tra ricerca scientifica e territorio, con l’obiettivo di trasferire conoscenze e sviluppare competenze specifiche per affrontare le criticità delle aree interne, come lo spopolamento e la carenza di servizi. Il paesaggio deve essere riconosciuto come vero “driver” dello sviluppo turistico. Non dimentichiamo che le aree interne ospitano il 90% dei parchi protetti, il 75% del patrimonio forestale nazionale e che oltre il 90% delle produzioni di eccellenza Dop e Igp viene realizzato nei piccoli borghi”.

Per informazioni:
Stefania Oppido
Cnr-Iriss
stefania.oppido@cnr.it




Vedi anche:




Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.