30 Aprile 2025
Rottamazione quater 2025, guida alla domanda di riammissione — idealista/news


L’ultimo decreto Milleproroghe aveva riaperto i termini per la riammissione alla rottamazione quater. La richiesta può essere inoltrata dai contribuenti che, al 31 dicembre 2024, avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata. C’è ancora poco tempo, però, per inviare la domanda. La scadenza, infatti, è fissata al 30 aprile 2025 . Scopriamo tutto quello che c’è da sapere grazie ai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Cos’è la rottamazione quater

La rottamazione quater si riferisce ai carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, consente ai contribuenti di versare solo l’importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi, compresi quelli di mora, e l’aggio, mentre le multe stradali possono essere definite senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell’aggio.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Chi aderisce alla rottamazione quater può scegliere se versare le somme dovute in un’unica soluzione o seguendo un piano rateale fino a un massimo di 18 rate. Nel secondo caso, dopo la prima rata del 31 ottobre scorso e la prossima di fine novembre, le restanti rate previste dal piano dei pagamenti andranno versate entro il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno a partire dal 2024.

Le novità del decreto Milleproroghe

Il decreto Milleproroghe ha stabilito che, i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono decaduti dalla Definizione agevolata (per i debiti compresi nelle dichiarazioni a suo tempo effettuate per aderire alla rottamazione quater) a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento di quanto dovuto alle scadenze previste, possono essere riammessi presentando entro il 30 aprile 2025 una nuova richiesta. 

Nella domanda il contribuente dovrà scegliere se pagare in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, o in un numero massimo di 10 rate di pari importo previste, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.

Domanda di riammissione alla rottamazione quater

La domanda per la riammissione alla rottamazione quater può essere presentata esclusivamente in via telematica entro il 30 aprile 2025, tramite il nuovo servizio “Riammissione Rottamazione-quater” sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, sia in area riservata sia in area pubblica. La procedura da seguire, a seconda dei casi, però, è differente. 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Dall’area riservata del sito, a cui si accede utilizzando le credenziali personali di accesso (Spid, Cie o Cns e, per gli intermediari fiscali, Entratel), la richiesta di riammissione è più immediata e non è necessario allegare la documentazione di riconoscimento. 

Nella sezione Definizione agevolata, tramite il servizio “Riammissione Rottamazione-quater”, è possibile selezionare direttamente le cartelle e gli avvisi che si vogliono includere nella domanda di riammissione tra quelle che vengono proposte automaticamente, indicando poi il numero di rate in cui si vuole effettuare il pagamento. Il servizio propone, infatti, solo le cartelle e gli avvisi relativi ai debiti già oggetto di rottamazione quater per i quali ricorrono i presupposti per la riammissione.

Per l’invio della domanda, sempre tramite il servizio “Riammissione Rottamazione-quater” nell’area pubblica, è necessario compilare il form online, inserire il numero della Comunicazione delle somme dovute (già ricevuta a suo tempo a seguito dell’adesione alla rottamazione quater) nella quale erano ricomprese le cartelle e gli avvisi per i quali si sta chiedendo la riammissione e il numero di tali cartelle/avvisi. 

Successivamente si potrà indicare il numero di rate tramite cui si vuole effettuare il pagamento (massimo 10), un indirizzo email dove sarà inviata la ricevuta della domanda e allegare la prevista documentazione di riconoscimento. 

Dopo la conferma, il servizio informa che l’invio della richiesta è andato a buon fine, trasmettendo una email con un link da convalidare entro 72 ore. Si ricorda che in caso di smarrimento della Comunicazione delle somme dovute è possibile ottenere la copia con le modalità indicate sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione.

Inoltre, in caso di ammissione della domanda di riammissione della rottamazione quater, l’Agenzia delle entrate-Riscossione invierà, entro il 30 giugno 2025, una comunicazione con l’ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di domanda di riammissione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese