1 Maggio 2025
2,6 milioni di euro per imprese ittiche in Friuli-Venezia Giulia – Nordest24


Udine, 30 apr – Un’importante opportunità finanziaria è stata resa disponibile per le imprese del settore ittico grazie al bando del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura FEAMPA 2021-2027. L’ammontare complessivo del bando è di 2,6 milioni di euro, destinato ad incentivare gli investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti ittici. Questa notizia è stata resa nota dall’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier, che ha fornito dettagli sull’avviso pubblico approvato oggi dalla Giunta regionale.

“Attraverso questo bando, supportiamo le imprese nell’acquisizione di attrezzature volte a migliorare la competitività, le condizioni di salute, sicurezza e lavoro dei dipendenti, nonché l’ammodernamento delle strutture. Il contributo previsto corrisponde al 50% della spesa ammessa. Sono ammessi i progetti che sono già in corso dal 3 novembre 2022, data di approvazione del Programma nazionale, ma che non sono ancora completati al momento della presentazione della domanda”, ha dichiarato l’assessore.

Le tipologie di investimenti ammissibili riguardano il miglioramento della sicurezza, della salute e delle condizioni di lavoro degli operatori del settore, nonché l’ammodernamento degli impianti. Questi ultimi devono essere progettati per ridurre l’impatto ambientale, inclusa la gestione dei rifiuti, supportare la trasformazione delle catture di pesce commerciale non idonee al consumo umano, la trasformazione dei sottoprodotti delle attività principali di trasformazione, la trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica secondo le normative europee, e lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o sistemi di gestione.

Il finanziamento massimo concessibile è di 450 mila euro per singolo beneficiario, con una spesa minima ammessa per ogni domanda di 10 mila euro. Le domande devono essere presentate entro il 7 luglio 2025 esclusivamente online. Per essere idonei, i richiedenti devono essere imprese attive nella trasformazione o commercializzazione dei prodotti ittici, o imprese che fanno il loro ingresso in questo settore, come attestato dal certificato di iscrizione al Registro imprese della Camera di Commercio. Inoltre, i beneficiari devono avere sede legale e/o operativa in Friuli Venezia Giulia (considerando anche come sede operativa in questa regione le imprese proprietarie o armatrici di pescherecci registrati in uno dei Compartimenti marittimi regionali).
ARC/SSA/gg



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!