
Avrà luogo a Milano la terza tappa dei Saie Lab – i laboratori itineranti del saper fare organizzati dalla fiera Saie – con focus dedicato al ruolo dell’involucro edilizio nel migliorare le prestazioni ambientali, l’efficienza energetica e il linguaggio architettonico degli edifici. Un convegno che approfondisce il valore dell’involucro come interfaccia tecnica e culturale tra edificio e contesto urbano, mettendo in relazione progettazione architettonica, innovazione tecnologica e requisiti prestazionali.
L’evento si terrà a Milano il 15 maggio presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove (Via Eritrea 21 – Milano) dalle 14:00 alle 18:30. Il tema dell’involucro verrà affrontato in maniera trasversale: dalle facciate continue ai serramenti, dalle coperture vetrate alle componenti strutturali e acustiche, fino alle sfide legate alla normativa e alla sostenibilità.
Ogni sessione propone uno sguardo integrato tra materiali, tecnologie e strategie progettuali, con l’obiettivo di offrire soluzioni concrete per una rigenerazione urbana e immobiliare realmente sostenibile.
Saie Lab Milano: il programma
Il convegno è a partecipazione gratuita previa registrazione e fino a esaurimento posti.
Modera: Ing. Andrea Dari, direttore Ingenio
Il programma:
- 14:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
14:15 Saluti istituzionali e introduzione generale - 14:35 Presentazione dati Osservatorio Saie– Nomisma sulla filiera delle Costruzioni del territorio
- 14:45 Evoluzione urbana e sviluppo immobiliare sostenibile
Prospettiva sul ruolo dell’involucro nel rigenerare la città
Stefano Corbella, Coima - 15:05 Architettura e involucro: tra identità e tecnica
Una riflessione sul ruolo dell’involucro come dispositivo di dialogo tra città, progetto e sostenibilità
Patricia Viel, Co-Founder Acpv Architects - 15:25 Facciate continue: nuovi materiali, innovazione progettuale e intelligenza artificiale
Evoluzione della facciata come elemento tecnologico e intelligente, dai nuovi materiali ai digital twin
Paolo Rigone, Politecnico di Milano - 15:50 Copertura in vetro: prestazioni, impermeabilizzazione, durata
Tecnologie costruttive, sfide progettuali e criteri prestazionali nelle grandi superfici vetrate
Angelo Lucchini, Politecnico di Milano - 16:15 Involucro edificio: ruolo energetico e ottimizzazione prestazionale
Analisi energetica e progettazione integrata del sistema involucro
Andrea Mainini, Politecnico di Milano - 16:35 Strutture complesse in Acciaio e Vetro: dal calcolo alla realizzazione
Analisi delle sollecitazioni, vincoli strutturali e sicurezza nelle facciate leggere
Michele Capè, Studio Capè Ingegneria - 17:05 Prove al vento e comportamento dinamico delle facciate
Il vento come fattore progettuale: strumenti, simulazioni e casi studio
Alberto Zasso, Politecnico di Milano - 17:25 Isolamento acustico e involucro: la qualità del comfort interno
Ruolo dell’involucro nel controllo del rumore e nel comfort abitativo - 17:45 Tavola Rotonda
“Involucro intelligente: progettare la pelle dell’edificio tra vincoli e visione”
Confronto tra progettisti, tecnici e ricercatori su come integrare forma, funzione e sostenibilità - 18:00 Case history e soluzioni aziendali
Il progetto dell’involucro, con il coinvolgimento delle aziende sponsor - 18:30 – Chiusura lavori e aperitivo di networking finale
Al dibattito sarà affiancata la presentazione dei recenti dati territoriali dell’Osservatorio Saie, con le analisi congiunturali e previsionali di Nomisma relative alle aziende locali appartenenti al mondo dell’industria e delle costruzioni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link