4 Maggio 2025
Il Festival del Fundraising, la forza del “legame debole” per raccogliere risorse utili agli aiuti


ROMA – L’edizione 2025 del Festival del Fundraising avrà luogo a Riccione, dal 9 all’11 giugno. Tradotto doverosamente in italiano, “fundraising” vuol dire semplicemtne “raccolta fondi” e si riferisce, com’è facile intuire, a tutte le attività che un’organizzazione non profit intraprende per ottenere risorse finanziarie, beni o prestazioni di volontariato per sostenere i propri progetti o cause. Ma la “raccolta” non è solo di denaro, è anche la gestione delle relazioni con i donatori e la costruzione di una comunità sostenibile.

Le diverse fonti possibili. I fondi possono provenire da diverse fonti, come enti pubblici, imprese, fondazioni, persone fisiche e cittadini che sostengono la causa attraverso donazioni o dal semplice volontariato.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le tecniche più diffuse. Sono le campagne di sensibilizzazione, gli eventi di beneficenza, la pura e semplice raccolta fondi ma online, il coinvolgimento di imprese o delle persone prese singolarmente.

I donatori come partner, non solo come fornitori di risorse. La raccolta fondi è anche una questione di relazione con i donatori, che devono essere trattati come partner e non come meri fornitori di denaro. La fiducia dei donatori è fondamentale per garantire la loro continuata partecipazione alla causa.

La testimonianza del fondatore del Festival, Valerio Melandri. “Qualche settimana fa – racconta Melandri – ero a Milano per un appuntamento con un’azienda. Me l’ha organizzato un amico che ho incontrato in treno, per caso. Non lo vedevo da almeno 6 anni eppure quella chiacchierata casuale aperto le porte ad un’opportunità straordinaria: mi ha presentato una sua amica, che gioca a tennis con lui ed è dirigente di una grande azienda. Dico questo – ha aggiunto – perché è certo che la cosa più contro-intuitiva che si scopre facendo raccolta fondi è questa: non sono le persone vicine a te, i tuoi donatori fedeli, i soliti contatti, a farti fare il salto di qualità. Sono invece i legami deboli, le connessioni che non hai ancora attivato. Quelli che si creano quando entri in un nuovo ambiente, quando parli con chi non fa parte del tuo giro. Insomma, le connessioni periferiche con chi è fuori dalla tua bolla che ti aprono a nuovi mondi, nuove idee e a opportunità inaspettate”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Breve storia del Festival del Fundraising. Ha iniziato il suo viaggio nel 2008, al Grand Hotel delle Terme di Castrocaro. Ha dedicato le sue prime edizioni a rendere visibile ciò che era invisibile: mostrare cioè che nel mondo del nonprofit non ci sono solo due protagonisti – il donatore e il beneficiario – ma c’è anche una terza figura, forse meno conosciuta, ma altrettanto importante. quella terza figura è il fundraiser, cioè l’intermediario tra chi dona e chi riceve.

Non abbiamo inventato nulla”. “Abbiamo semplicemente avuto la fortuna di essere parte del movimento dei fundraiser che stava emergendo in quegli anni – si legge sul sito del Festival – dai 300 partecipanti delle prime edizioni, siamo cresciuti fino a quasi 3.500 fundraiser che, anno dopo anno, scelgono di essere presenti al Festival, contribuendo a rendere questo evento il più grande di tutta la Comunità Europea dedicato alla Raccolta Fondi”. Dopo Castrocaro, il Festival s’è svolto per 6 anni a Parchi del Garda, prima di tornare alle radici, in Romagna, appunto: a Riccione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta