
Il mercato globale delle scienze della vita sta vivendo una crescita straordinaria, Business Research Insights prevede che passerà da 2,83 miliardi di dollari nel 2023 a 7,33 miliardi entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto dell’11,14%.
Discipline come biologia, genetica, microbiologia e biotecnologia, che rientrano nelle scienze della vita, sono fondamentali per i progressi nei settori sanitario, economico e ambientale. Un comparto che non solo contribuisce allo sviluppo di nuovi trattamenti medici, ma gioca anche un ruolo centrale nel miglioramento della qualità dei prodotti alimentari e nella gestione delle sfide ecologiche.
Investimenti in genomica
A guidare questa espansione sono i progressi in biotecnologia, genomica e medicina personalizzata, con un aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo. L’adozione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei dati ha ulteriormente accelerato l’esplorazione e l’innovazione nel settore.
Anche in Italia il comparto delle scienze della vita sta vivendo un’accelerazione significativa. Secondo la terza edizione di Listup, l’osservatorio realizzato dalla società di consulenza Indicon, dal 2019 al 2024 sono nate oltre 1.600 nuove imprese innovative nel settore, pari all’11,4% dell’intero ecosistema dell’innovazione. Lo scorso anno il comparto ha attratto un totale di 303,3 milioni di euro in investimenti, il dato più alto tra tutti i settori, con 122,5 milioni nel secondo semestre. Un incremento del 63% rispetto ai 185,6 milioni del 2023. Un altro dato rilevante riguarda la forte espansione delle startup, nel secondo semestre 2024 sono state registrate 134 nuove imprese innovative, con un incremento dell’83,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, numeri che vanno oltre la crescita media del 22,2% delle startup italiane.
Un’area particolarmente dinamica riguarda la Digital Health, che rappresenta il 40% delle startup riconducibili alle scienze della vita. In questo contesto la Lombardia si conferma come la regione leader in Italia e in Europa. Secondo i dati di Assolombarda, è responsabile di circa il 50% delle sperimentazioni cliniche sul farmaco in Italia, grazie alla presenza di 19 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico che sono all’avanguardia nell’innovazione medica.
Dal punto di vista economico, la filiera delle scienze della vita in Lombardia contribuisce per il 12,6% al Pil regionale, con un valore aggiunto complessivo diretto e indotto di 56,6 miliardi di euro, il 2,5% del Pil nazionale.
Nel settore farmaceutico l’Italia ha registrato una crescita significativa nell’export. Secondo Farmindustria nel 2024 le esportazioni hanno raggiunto i 54miliardi di euro, con una produzione complessiva che ha superato i 56miliardi di euro, in crescita rispetto ai 52miliardi del 2023.
Export di medicinali e prospettive
Negli ultimi cinque anni l’Italia ha fatto meglio della media europea, con un aumento dell’export del 65%, rispetto al 57% registrato dai Paesi dell’Unione. Il peso dei medicinali sul totale delle esportazioni manifatturiere italiane è triplicato in vent’anni, passando dal 3,5% nel 2004 al 9,1% nel 2024.
Gli elevati costi di ricerca e sviluppo e le sfide normative rappresentano ostacoli significativi alla crescita del mercato delle scienze della vita. Lo sviluppo di nuovi trattamenti, dispositivi e biotecnologie richiede ingenti investimenti in ricerca, test e studi clinici. Le normative complesse e non uniformi in diversi Paesi, unite alla necessità di rispettare rigorosi standard di sicurezza ed efficacia, spesso rallentano l’approvazione dei prodotti.
Ostacoli che possono ritardare l’ingresso sul mercato, aumentare i costi e limitare la disponibilità di innovazioni, in particolare per le piccole imprese, influenzando così il progresso e l’espansione del settore. A questi ostacoli si aggiunge la mancanza di personale, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, stima che entro il 2030 l’Europa avrà una carenza di oltre 50mila specialisti nel settore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link