9 Maggio 2025
Bologna, intesa tra Regione e Comune per le attività commerciali nella città storica — Imprese


Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna siglano l’intesa per regolamentare le attività commerciali nella città storica, salvaguardando le aree di particolare valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico del capoluogo.

L’area interessata è quella del ‘Nucleo di antica formazione’ individuato dal Piano urbanistico generale del Comune, nel quale rientrano in buona parte anche i Portici di Bologna, dal 2021 Patrimonio Mondiale Unesco.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

All’accordo, valido fino al 30 giugno 2028, farà seguito uno specifico regolamento comunale relativo alle attività commerciali, artigianali e alla somministrazione di alimenti e bevande, che entrerà nel dettaglio delle nuove disposizioni.

L’intento è di assicurare la conservazione dell’equilibrio storico e architettonico delle aree delicate del centro cittadino e garantire il rispetto del decoro urbano. Per raggiungere questo scopo, si prevede la possibilità di definire specifiche regole amministrative, sia per l’insediamento di nuove attività, sia per impedire o restringere l’insediamento di tipologie di attività commerciali non adatte alle esigenze di tutela e valorizzazione di queste zone di pregio.

“Il commercio è un fondamentale motore di crescita e sviluppo, ma svolge anche un’importante funzione sociale, contribuendo a dare un volto alle nostre città e a definirne l’identità”, sottolinea l’assessora regionale al Turismo e commercio, Roberta Frisoni. “Con questo accordo ci proponiamo di trovare un equilibrio tra la legittima libertà di impresa e la salvaguardia dello straordinario patrimonio artistico, storico e culturale della parte più antica di Bologna. Con l’obiettivo di rendere la città ancora più bella e vivibile per i cittadini, i turisti, i lavoratori”.

“Il regolamento cosiddetto Unesco è uno dei principali strumenti dell’amministrazione per la salvaguardia del nostro bellissimo centro storico in ambito commerciale”, aggiunge l’assessora all’Economia di vicinato e commercio del Comune di Bologna, Luisa Guidone. “Il nuovo regolamento è frutto di un lavoro condiviso con diversi soggetti, tra i quali la Regione Emilia-Romagna che ringrazio per la competenza e la sensibilità messe in campo per la stipula dell’intesa prevista dalla norma, un passaggio davvero importante per la nostra amministrazione. Il percorso sta procedendo nei tempi previsti e a breve si concluderà con gli ultimi passaggi in Consiglio comunale”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.