14 Maggio 2025
Csmt, «A New Age of Discovery 25» guardando al futuro sostenibile


Numeri forti, una vision chiara e la decisa volontà di innovare in modo sostenibile dialogando costantemente con il territorio. Questo è quanto emerso dall’Assemblea dei Soci di Csmt Innovation Hub, riunita in forma privata nella sede di via Branze

Oltre ad approvare il Bilancio 2024, che conferma il ruolo strategico dell’hub per l’innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese del territorio, ha anche nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, con Daniele Peli che viene confermato Presidente, e il nuovo Comitato Tecnico Scientifico. Il tutto è stato svelato al pubblico nel corso della seconda fase della mattinata, chiamata in modo evocativo «A New Age of Discovery 25», durante la quale è stato anche salutato Riccardo Trichilo, che lascia dopo un decennio il ruolo di Amministratore delegato e Direttore generale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Motore dell’innovazione

La sede dell’Innovation Hub in via Branze

Il 2024 segna anche il rafforzamento del ruolo di Csmt come motore dell’innovazione per le imprese bresciane: 193 aziende servite, in crescita rispetto alle 183 del 2023, quasi 250 mila euro investiti in ricerca autofinanziata, 115 progetti di trasferimento tecnologico e innovazione realizzati nel solo 2024, che salgono a 350 nel triennio

Inoltre oggi la community di Csmt conta 53 hubber, tra cui 35 imprese tra Pmi e grandi aziende, 18 startup e 3 prestigiose istituzioni di ricerca: Università degli Studi di Brescia, Enea e Cnr. Inoltre Csmt può vantare 9 brevetti depositati, testimonianza tangibile della sua capacità di generare innovazione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

A New Age of Discovery 25

Riccardo Trichilo

Un bilancio che non è solo una somma di numeri, ma il riflesso di un progetto che guarda avanti, ispirato da coraggio, visione, condivisione e territorialità. Valori richiamati più volte durante l’intensa mattinata pubblica «A New Age of Discovery 25», che ha visto il saluto caloroso e applauditissimo dell’uscente Riccardo Trichilo, affiancato da Daniele Peli e Gabriele Zanetti, insieme ai vertici di Confindustria Brescia,  Confapi e Università degli Studi di Brescia.

«La mia avventura è iniziata nel 2014 con il rilancio di Csmt, che oggi prosegue con una nuova sfida: quella del Polo Tecnologico. Un percorso che ha avuto qualcosa di atipico, sempre in equilibrio tra il dovere di garantire un servizio al territorio e la necessità di restare sostenibili. La parte più affascinante di questa esperienza è stata proprio questa: la continua ricerca di idee e progetti innovativi, unita allo sforzo di trovare risorse e di coinvolgere realtà che, come noi, credevano in questa visione. La vera sfida è stata essere pronti e flessibili nell’ascoltare tutti gli input che arrivavano e saperli trasformare in una visione armonica e coerente.

Questi dieci anni sono stati segnati dalla necessità di affrontare sfide continue, di superare ostacoli che sembravano insormontabili. Perché il cambiamento, lo sappiamo, richiede sempre impegno e sacrificio. È facile rimanere fermi, molto più difficile è mettersi in discussione e ripartire ogni volta. Ma come diceva Mandela, “un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso”. È questo lo spirito che ci ha guidato: visione, servizio e la determinazione di non fermarsi mai».

Tra gli interventi più sentiti anche quello di Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia, che ha sottolineato come «La Camera di Commercio crede profondamente nel Csmt e nella Cittadella dell’Innovazione Sostenibile. Le imprese del futuro dovranno aprirsi sempre più a luoghi di contaminazione tra saperi e competenze. Oggi possiamo affermare con orgoglio che il progetto della Cittadella ha trovato basi solide per diventare realtà».

Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta

Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta

Csmt si presenta quindi al 2025 con la forza di una squadra che cresce, con numeri che consolidano il ruolo di partner strategico per lo sviluppo tecnologico e sostenibile del tessuto produttivo bresciano, pronto a guidare le imprese verso le sfide di domani. Sfide del domani che saranno affrontate anche dalle persone che nel Cda e nel Comitato Tecnico Scientifico porteranno avanti la vision e la missione dell’Innovation Hub.

Consiglio di Amministrazione

  • Daniele Peli (presidente)
  • Maria Chiara Franceschetti
  • Mario Bonomi
  • Michele Pirlo
  • Giancarlo Turati
  • Michele Maltese
  • Rodolfo Faglia
  • Giuseppe Bertoli

Comitato Tecnico Scientifico

  • Rodolfo Faglia
  • Emilio Sardini
  • Giovanni Plizzari
  • Gianni Gilioli
  • Massimo Gennarelli
  • Carmine Trecroci
  • Claudio Vivante
  • Andrea Moretti
  • Guido Parissenti
  • Carolina De Miranda



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura