14 Maggio 2025
Il CIBM alla Biennale del Mare e dell’Acqua: scienza, sostenibilità e futuro del mare


Livorno, 13 maggio 2025 – Il Centro Interuniversitario di Biologia Marina (CIBM), attivo a Livorno dagli anni ’60, è un punto di riferimento nazionale per lo studio e il monitoraggio ambientale marino. Da decenni supporta istituzioni e imprese nella valutazione degli impatti su mare e costa, dai porti alle piattaforme offshore, dagli impianti di acquacoltura alle energie rinnovabili marine. Il CIBM inoltre si occupa da anni di progetti di ricerca nazionali e internazionali per lo studio e la gestione delle risorse rinnovali.

Alla Biennale del Mare e dell’Acqua, il CIBM contribuisce con un programma denso e strategico per il futuro del territorio fornendo un contributo importante per l’attività di divulgazione scientifica e di educazione ambientale marina.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il 14 maggio agli Hangar Creativi, due tavole rotonde affronteranno il tema della sostenibilità delle risorse ittiche:
– La prima, sulla pesca professionale in Toscana, moderata dal Dott. P. Sartor, analizzerà criticità, innovazioni e prospettive delle marinerie locali nel contesto delle normative europee.

– La seconda, sulla maricoltura, moderata dal Dott. L. Pacciardi, riunirà esperti per discutere innovazione tecnologica, impatti climatici e gestione ambientale.

Il 15 maggio al Palazzo Pancaldi, il convegno “Gestione della fascia costiera: criticità, strategie e soluzioni” sarà articolato in due sessioni:

– Erosione costiera (modera: Dott.ssa A.M. De Biasi)

Contabilità

Buste paga

 

– Posidonia oceanica come risorsa ambientale (moderazione: Dott. L. Piazzi e Dott.ssa S. Giuliani), con focus su tutela, ripristino e approcci di economia circolare.

Sempre il 15 mattina all’Acquario di Livorno, sotto il coordinamento dell’Assessora G. Cepparello, ricercatori universitari e rappresentanti di enti come l’Ente Parco, i Carabinieri Forestali e la Guardia di Finanza discuteranno di bellezza del nostro mare, biodiversità marina e sviluppo sostenibile.

Chiude il programma l’incontro per le scuole “Racconti del Mare 5”, dedicato quest’anno a “Prodotti di uso quotidiano e impatto sull’ambiente marino”. L’obiettivo è sensibilizzare i più giovani sull’importanza delle scelte individuali e sul legame tra stili di vita e salute del mare.

Un’occasione concreta per mettere in rete scienza, istituzioni e cittadinanza nella difesa del nostro patrimonio marino.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta