13 Maggio 2025
L’AI rallenta: incertezza e dazi frenano gli investimenti delle imprese italiane


Secondo l’analisi contenuta nell’EY-Parthenon Bulletin di maggio 2025, quattro aziende italiane su dieci stanno ricalibrando l’intensità degli investimenti in tecnologie di intelligenza artificiale. La causa principale è l’incertezza sull’effettivo ritorno economico in un contesto globale reso instabile dalle recenti politiche commerciali della nuova amministrazione Usa.

Il dato italiano è nettamente superiore alla media globale (25%) e indica come, nonostante la consapevolezza del potenziale trasformativo dell’AI, molte imprese preferiscano oggi adottare un approccio attendista. Il sentiment positivo registrato a fine 2024 ha lasciato spazio a valutazioni più prudenti: il 58% dei CEO italiani ha già posticipato investimenti e il 54% sta diversificando i mercati di riferimento per ridurre l’impatto dei dazi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


L’AI al centro della trasformazione, ma servono certezze

Marco Daviddi

L’intelligenza artificiale rimane uno dei pilastri su cui costruire la competitività delle imprese nel medio-lungo termine. Tuttavia, come sottolinea Marco Daviddi, managing partner EY-Parthenon Italia, la trasformazione in atto non può prescindere da un ripensamento dei modelli di business e delle operations, con attenzione al contenimento dei costi, alla sostenibilità e alle tecnologie emergenti come l’AI.

Nel breve periodo, le imprese si trovano a gestire un trade-off tra investimenti strategici e gestione dell’incertezza. L’AI, pur considerata una leva decisiva per migliorare efficienza, automazione e capacità predittiva, richiede oggi strategie più flessibili e dati più robusti per dimostrare la sua efficacia su larga scala.


Dati chiave sull’adozione dell’AI e il clima di investimento

Il grafico sopra illustra il divario tra Italia, Europa e USA nella risposta strategica ai nuovi scenari globali

Le principali evidenze emerse dal bollettino EY-Parthenon:

  • 40% delle imprese italiane sta rivalutando l’intensità degli investimenti in intelligenza artificiale.
  • A livello globale, questa percentuale scende al 25%.
  • Il 58% dei CEO italiani ha posticipato investimenti a causa delle politiche protezionistiche USA.
  • Il 54% ha attivato strategie di diversificazione geografica dei mercati.
  • A confronto, in Europa solo il 39% delle aziende ha adottato misure simili, e negli Stati Uniti il dato è al 43%.


Collaborazioni e alleanze strategiche per condividere il rischio

In questo scenario, cresce l’interesse verso joint venture e alleanze strategiche come risposta alla complessità tecnologica e finanziaria della trasformazione digitale. Il 68% delle imprese italiane intervistate da EY-Parthenon considera queste forme collaborative come l’opzione più adatta per affrontare gli investimenti in innovazione, compresa l’AI.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Condividere risorse, know-how e visione strategica diventa fondamentale per superare la frammentazione industriale italiana e scalare soluzioni tecnologiche in grado di generare valore. In particolare, l’intelligenza artificiale richiede competenze specialistiche, accesso ai dati e infrastrutture digitali: elementi spesso fuori dalla portata delle singole imprese, soprattutto PMI.


L’AI tra opportunità e sfide sistemiche

La trasformazione digitale alimentata dall’intelligenza artificiale rimane una sfida prioritaria per il tessuto produttivo italiano. Tuttavia, in un contesto di tensioni geopolitiche, fluttuazioni normative e incertezza macroeconomica, le aziende devono adottare approcci più adattivi, misurabili e orientati al medio termine.

La parola d’ordine per il 2025 è equilibrio: tra visione e pragmatismo, tra leadership tecnologica e contenimento dei rischi, tra innovazione autonoma e collaborazione strategica. L’AI può ancora essere un motore decisivo per la competitività del sistema Italia, ma solo se supportata da strategie coerenti, ecosistemi collaborativi e una governance industriale all’altezza delle sfide.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio