
Il 12 maggio la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni di cittadini, imprese, autorità pubbliche, società civile e altre parti interessate in materia di edilizia abitativa. Ciò contribuirà allo sviluppo del piano europeo per l’edilizia abitativa accessibile e affronterà l’attuale crisi abitativa.
L’invito a presentare contributi, valido fino al 4 giugno, sarà seguito da una consultazione pubblica più dettagliata da giugno a ottobre. Nel corso del 2025 la Commissione condurrà un dialogo sugli alloggi a prezzi accessibili per affrontare un problema che riguarda milioni di europei.
L’esecutivo dell’UE ha già proposto di raddoppiare l’importo dei fondi della politica di coesione destinati all’edilizia abitativa accessibile e ha lanciato la prima fase di una piattaforma di investimento paneuropea.
In precedenza, a febbraio, aveva adottato il Piano d’azione europeo per un’energia accessibile, che definisce misure a breve termine per ridurre i costi energetici, tagliare le bollette e contrastare la povertà energetica.
Contemporaneamente, Bruxelles sta lavorando alla creazione di un comitato consultivo per l’edilizia abitativa, i cui 15 membri elaboreranno raccomandazioni politiche indipendenti sul piano per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili.
La crisi immobiliare al centro dell’attenzione dell’UE
L’estate scorsa, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è assicurata il sostegno della maggioranza degli eurodeputati per continuare a guidare l’esecutivo dell’UE per altri cinque anni.
Una delle promesse evidenziate nel suo discorso è stata il lancio di un portafoglio immobiliare e lo sviluppo di un piano europeo per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili, che esaminerà tutti i fattori della crisi e contribuirà a sbloccare i necessari investimenti pubblici e privati.
“L’Europa sta affrontando una crisi abitativa che colpisce persone di tutte le età e famiglie di ogni dimensione; prezzi e affitti stanno salendo alle stelle e le persone fanno fatica a trovare un alloggio a prezzi accessibili. Per questo motivo, per la prima volta, nominerò un Commissario direttamente responsabile per l’edilizia abitativa”, ha sottolineato la politica tedesca durante il suo discorso al Parlamento europeo.
A ottobre è stato confermato che, per la prima volta, l’UE avrà un commissario responsabile per l’edilizia abitativa, carica ricoperta dal danese Dan Jørgensen. La sua funzione sarà quella di attrarre investimenti nell’edilizia abitativa e promuovere la riduzione dei costi di costruzione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link