16 Maggio 2025
Sport bonus, arrivano gli aiuti per gli impianti sportivi. Quando presentare la domanda e come fare


Nuovi aiuti per ristrutturare o realizzare impianti sportivi. Dal 30 maggio 2025, alle ore 16, si apre la prima finestra per la presentazione delle domande online da parte delle imprese che intendono beneficiare del credito d’imposta a favore di impianti sportivi pubblici. Le richieste potranno essere inoltrate fino al 30 giugno 2025.

Che cos’è il sport bonus?

Lo Sport Bonus è un’agevolazione fiscale introdotta nel 2019 e confermata anche per l’anno 2025 con la Legge di Bilancio 2025 (legge 30/12/2024, n. 207, art. 1, comma 246). Il bonus consente alle imprese di ottenere un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato per:

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

  • interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici;
  • realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.

Chi può accedere al bonus?

Possono presentare domanda esclusivamente le imprese che intendono effettuare donazioni in denaro a favore di soggetti pubblici (titolari o gestori di impianti sportivi pubblici).

Importante: il credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo.

Limiti e requisiti

  • L’importo massimo erogabile da ciascuna impresa è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2024).
  • L’ammontare complessivo del credito di imposta non può superare i 10 milioni di euro a livello nazionale per il 2025.

Scadenze e finestre temporali

Il procedimento, regolato dal D.P.C.M. 30 aprile 2019, prevede due finestre annuali per la presentazione delle domande:

  • Prima finestra: dal 30 maggio al 30 giugno 2025
  • Seconda finestra: dal 15 ottobre per i successivi 30 giorni

Ogni finestra ha una durata di 120 giorni, ma le domande devono essere presentate entro i primi 30 giorni a partire dalla data di apertura.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Come funziona il procedimento?

  • Invio della domanda online (entro 30 giorni dalla data di apertura della finestra)
  • Attesa di autorizzazione da parte del Dipartimento per lo Sport
  • Una volta autorizzata, l’impresa può procedere con l’erogazione liberale
  • Gli enti beneficiari certificano l’avvenuta donazione
  • Il Dipartimento autorizza l’impresa a usufruire del credito d’imposta, notificandolo all’Agenzia delle Entrate

Obiettivo del bonus

La nuova guida di Italia Oggi sulla Gestione del rischio fiscale


Gli strumenti di gestione della compliance, i benefici del sistema di controllo, la costruzione del tax control framework e l’adempimento collaborativo

La nuova guida di Italia Oggi sulla Gestione del rischio fiscale

Scopri di più

L’iniziativa mira a favorire la collaborazione tra pubblico e privato per il miglioramento delle strutture sportive italiane, garantendo allo stesso tempo un vantaggio fiscale concreto alle imprese che investono nel benessere collettivo.

riproduzione riservata 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%