17 Maggio 2025
Mutui e prestiti in calo al 3,79%, ma i depositi restano al minimo


Ad aprile il costo del credito bancario in Italia ha mostrato un primo e timido cedimento rispetto ai picchi dello scorso autunno. Il tasso medio sulle nuove erogazioni, che comprende sia i prestiti alle imprese sia i mutui alle famiglie, è sceso a circa il 3,79%, livello che non si vedeva da oltre un anno.

Sul fronte opposto, chi deposita i propri risparmi presso le banche non gode della stessa dinamica: i rendimenti sui depositi rimangono ai minimi storici. In questo contesto, il divario tra ciò che le banche pagano ai risparmiatori e ciò che ottengono dai mutuatari continua a essere particolarmente ampio.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Tassi più leggeri ma ancora “pesanti”

Nei dati ABI relativi ad aprile 2025, emergono quindi due evidenze. Dopo aver toccato il 5,45% a dicembre 2023, il tasso medio sui nuovi finanziamenti alle imprese è sceso al 3,82%, mentre per i mutui prima casa la media sui nuovi contratti si è attestata al 3,29%, in leggera sofferenza rispetto al mese precedente. Complessivamente il tasso medio sui prestiti totali è calato al 4,13%, contribuendo a portare la “nuova media” delle erogazioni intorno al 3,79%.

Il rallentamento è riconducibile all’effetto dei tagli della BCE sui tassi di mercato: l’Euribor a tre mesi, parametro di riferimento per i mutui variabili, si è stabilizzato intorno al 2,14%, mentre il rendimento dei BTP a 10 anni ha oscillato verso il 3,64%. Nonostante ciò, il costo del credito resta superiore alle medie storiche recenti e le famiglie che sottoscrivono un mutuo continuano a fare i conti con rate significativamente più care rispetto al 2022.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Depositi e risparmi

Se da un lato i tassi sui prestiti mostrano un barlume di speranza, sui depositi bancari permane una vera e propria “secca” di rendimento. Ad aprile 2025 il tasso medio sul totale dei depositi (conti correnti, depositi a risparmio e certificati) si è fermato allo 0,73%, con i conti correnti che rendono appena lo 0,35% e i depositi a durata prestabilita intorno al 2,37%, leggermente sopra la media dell’area euro.

In termini di quantità, però, la raccolta totale da clientela cresce. Dai dati si scopre che i depositi in tutte le forme sono aumentati dell’1,9% su base annua, raggiungendo 1.811 miliardi di euro, mentre la raccolta indiretta (obbligazioni e titoli) ha registrato un incremento di 131 miliardi tra marzo 2024 e marzo 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.