18 Maggio 2025
natura, architettura e sostenibilità sul molo nord


Un polmone naturale che unisce paesaggio, ecologia e sviluppo sostenibile: è questa l’anima del progetto “Parco Dunale”, ideato per l’area del molo nord del canale fluviale di Pescara, a ridosso di uno dei tratti naturalistici più suggestivi della città. Il piano, promosso dalla Cna di Pescara, è frutto del lavoro congiunto di un team di professionisti esperti nei rispettivi ambiti: gli architetti Tommaso Di Biase e Francesca Toro, l’ecologo Dario Febbo e il geologo Giovanni Ciccone.

Alla Biennale di Venezia con “TerræAquæ”

Il progetto ha già ricevuto un importante riconoscimento a livello nazionale, venendo selezionato per essere ospitato al Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia, nell’ambito della mostra “TerræAquæ. L’Italia e l’intelligenza del mare”. Una vetrina di assoluto prestigio, dove l’idea pescarese sarà esempio di rigenerazione urbana e valorizzazione ambientale costiera.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Spiaggia, dune e pineta: un paesaggio ricostruito

Il “Parco Dunale” si inserisce nello studio di pre-fattibilità del Contratto di Costa per la città di Pescara, potenziale veicolo di finanziamento pubblico. Il progetto prevede la creazione di una lunga spiaggia naturale che si estenderà fino alla diga foranea, arricchita da dune con vegetazione tipica dell’ecosistema adriatico e da una pineta di Pini d’Aleppo collocata lungo tutto il tratto del molo nord.

L’obiettivo è restaurare e valorizzare il paesaggio costiero, offrendo uno spazio verde urbano a forte valenza ecologica e sociale, capace di ospitare anche attività economiche eco-sostenibili, in armonia con l’ambiente.

Presentazione pubblica lunedì 19 maggio

Il progetto sarà presentato ufficialmente lunedì 19 maggio alle ore 10:30, nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Cna provinciale di Pescara, in via Cetteo Ciglia 8 (secondo piano). Saranno presenti i progettisti, insieme al presidente della Cna Cristian Odoardi e al direttore Luciano Di Lorito, per illustrare nel dettaglio la visione e le prospettive di questo intervento di rigenerazione urbana.

Natura e città: una sfida possibile

Il “Parco Dunale” si propone come un esempio concreto di bellezza resiliente, capace di ricucire il rapporto tra Pescara e il suo paesaggio costiero, coniugando natura e sviluppo. Una scommessa ambiziosa che punta non solo alla riqualificazione estetica, ma anche alla creazione di un modello di equilibrio tra ambiente, attività economiche e vivibilità urbana.

Prestito personale

Delibera veloce

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi