
Dal 30 Maggio 2025 è possibile presentare domanda per l’accesso al nuovo bando per il bonus sport, ovvero il credito d’imposta pari al 65%.
Il tax credit spetta alle imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e la realizzazione di nuove strutture pubbliche.
In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è, a chi spetta, come funziona e come fare domanda.
COS’È IL BONUS SPORT
Il bonus sport è un credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato rivolto alle imprese che effettuano erogazioni liberali per interventi di manutenzione o restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
Il limite all’importo riconosciuto alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi 2024, secondo le norme indicate nel DPCM 30 Aprile 2019. Poi, l’ammontare complessivo del credito di imposta a tutte le imprese non può eccedere 10 milioni di euro nel 2025.
A stabilire le regole per le domande nell’anno in corso è l’avviso pubblicato dal Dipartimento dello Sport, sulla base della conferma alla misura arrivata con la Legge di Bilancio 2025.
Scopriamo a chi spetta il bonus.
A CHI SPETTA
Il credito di imposta per le ristrutturazioni di impianti sportivi può essere fruito, alternativamente, dai seguenti soggetti:
- dalle imprese italiane iscritte al Registro della Camera di Commercio territorialmente competente;
- dalle imprese non italiane con stabili organizzazioni nel territorio dello Stato, non residenti, ai sensi dell’articolo 162 del TUIR.
Vediamo come presentare domanda.
COME RICHIEDERE IL BONUS SPORT 2025
È possibile richiedere il bonus sport online attraverso la piattaforma dedicata del Dipartimento per lo Sport, accessibile con SPID. Lo sportello è aperto dalle ore 16.00 del 30 Maggio 2025 e fino al 30 Giugno 2025. A stabilirlo è l’avviso pubblicato dal Dipartimento dello Sport.
Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo (ovvero, fino al 30 Giugno 2025) per presentare l’istanza. Ossia, gli interessati devono:
- inviare al Dipartimento per lo sport la domanda di accesso alla procedura ed essere autorizzati a effettuare la donazione in denaro (erogazione liberale);
- successivamente, a seguito delle erogazioni certificate dagli Enti beneficiari della donazione, il Dipartimento autorizza le imprese a usufruire del bonus dandone contemporanea comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Fatti questi passaggi, si ha diritto al credito d’imposta da ripartire in tre quote annuali di pari importo. Tale tax credit:
- viene riconosciuto esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 solo attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate;
- non è rilevante ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive.
Anche per quest’anno, ricordiamo, il procedimento prevede l’apertura di due finestre temporali di 120 giorni dedicate alle domande. Ovvero, rispettivamente il 30 Maggio 2025 e il 15 Ottobre 2025 (con scadenza il 15 Novembre 2025).
Vediamo come funziona il bonus.
COME FUNZIONA
Il bonus funziona mediante il riconoscimento di un credito d’imposta del 65% entro il limite del 10 per mille dei ricavi 2024. In pratica, le imprese possono effettuare erogazioni liberali per:
- gli interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici;
- la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
A fini della fruizione dell’agevolazione, le erogazioni liberali in denaro devono essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento:
- bonifico bancario;
- bollettino postale;
- carte di debito;
- carta di credito;
- carte prepagate;
- assegni bancari o assegni circolari.
A QUANTO AMMONTA IL TAX CREDIT
Alle imprese viene riconosciuto un credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo. Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi 2024, mentre l’ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere 10 milioni di euro per l’anno in corso.
ASSISTENZA ALLA DOMANDA
L’utente, in caso di dubbi o difficoltà, può consultare “guida alla compilazione della domanda resa disponibile dal Dipartimento. Oppure può contattare gli indirizzi mail presenti in questa sezione per l’assistenza tecnica e procedurale.
LA GUIDA AI BONUS PER LE IMPRESE
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento sui bonus per le imprese validi nel 2025. Utile anche quella sui bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie attivi nel 2025.
RIFERIMENTI NORMATIVI
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Potrebbe interessarvi consultare anche i contributi a fondo perduto che si possono richiedere e i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia.
Mettiamo a vostra disposizione anche gli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi, quelli per l’imprenditoria femminile o e l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia. C’è anche la guida agli incentivi per la transizione green.
Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Per scoprire tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link