19 Maggio 2025
Ecco come acquistare un immobile all’asta


Se si cerca un’alternativa al mercato immobiliare tradizionale per acquistare una casa, le aste giudiziarie possono essere una possibilità interessante, che spesso permette anche di ottenere un prezzo vantaggioso.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Questa opportunità, tuttavia, comporta una procedura abbastanza articolata che richiede attenzione e una buona conoscenza delle normative che regolano le vendite giudiziarie. Ecco, quindi, qualche chiarimento che potrà essere molto utile.

Dove trovare le aste immobiliari?

Per trovare le aste giudiziarie immobiliari a Brescia o in altre città esistono diverse modalità. Il Portale delle Vendite Pubbliche (PVP), gestito dal Ministero della Giustizia, è la fonte ufficiale per questo tipo di vendite. Tuttavia, è pensato principalmente per i professionisti del settore e presenta alcune limitazioni, come l’assenza di immagini in diversi annunci.

In alternativa, è possibile visitare dei portali online specializzati nella pubblicazione di immobili all’asta. Queste piattaforme offrono interfacce intuitive e la possibilità di filtrare gli annunci in base a criteri specifici come il prezzo, la superficie, la tipologia e l’ubicazione così da semplificare la ricerca, anche per chi non è esperto del settore.

Come funzionano le aste immobiliari?

Esistono due modalità di vendita nelle aste immobiliari: “senza incanto” e “con incanto”. Nel primo caso, i partecipanti devono inviare le loro offerte in una busta sigillata, indicando l’importo, la modalità di pagamento e altri dettagli indicati nel bando. È inoltre richiesto un acconto del 10% della cifra offerta.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Le buste vengono aperte in presenza di tutti i partecipanti e, se un’offerta è ritenuta valida, viene finalizzata la vendita e assegnata la proprietà. In caso di più offerte valide, si procede a un rilancio tra le parti, a partire dalla proposta più alta ricevuta.

L’asta “con incanto”, invece, prevede delle offerte fatte in maniera pubblica e ogni partecipante può rilanciare, aumentando il prezzo. L’asta si chiude quando sono passati almeno tre minuti dall’ultima offerta senza nuovi rilanci.

Perché interessarsi alle aste immobiliari

Acquistare un immobile all’asta ha diversi benefici, tra cui:

  • Prezzo d’acquisto: uno dei principali motivi per cui investitori e privati si interessano alle aste giudiziarie è la possibilità di acquistare immobili a prezzi inferiori rispetto al mercato libero. Nello specifico, è possibile ottenere sconti notevoli, in alcuni casi anche superiori al 40%;
  • Trasparenza: a differenza delle compravendite tradizionali, dove le verifiche sulla regolarità urbanistica, catastale e legale sono spesso a carico dell’acquirente, nelle aste giudiziarie queste indagini vengono svolte da un tecnico incaricato dal tribunale. Ciò garantisce grande trasparenza e riduce sensibilmente i rischi dopo l’acquisto;
  • Risparmio su costi accessori: partecipare a un’asta permette di evitare molte spese tipiche delle compravendite tradizionali. Non sono previste provvigioni per agenzie immobiliari né spese notarili, poiché l’atto di trasferimento viene emesso dal tribunale;
  • Vantaggi fiscali: nelle aste telematiche, l’acquirente può beneficiare di condizioni agevolate nella regolarizzazione di eventuali abusi edilizi. In alcuni casi è possibile accedere ai vecchi condoni non più validi nel mercato libero. Ciò permette anche di aumentare il valore dell’immobile dopo la sanatoria.

Le aste giudiziarie, inoltre, sono regolate da norme precise che garantiscono correttezza, legalità e imparzialità. L’intero processo, infine, dalla pubblicazione dell’annuncio alla presentazione dell’offerta, è pubblico e sempre accessibile, così da tutelare i potenziali acquirenti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento