19 Maggio 2025
Petra Molino Quaglia è il primo molino italiano certificato secondo lo standard EquiPlanet


Petra Molino Quaglia ha ottenuto la certificazione EquiPlanet, diventando il primo molino in Italia a raggiungere questo traguardo. Lo standard, sviluppato da Valoritalia e Santa Chiara Next (spin-off dell’Università di Siena), rappresenta una nuova frontiera per la sostenibilità nel settore agroalimentare, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. EquiPlanet è stato presentato ufficialmente come il primo standard di sostenibilità in grado di valutare l’intera strategia e i processi aziendali. 

Basato su un modello scientifico elaborato con il supporto dello United Nations Sustainable Development Solutions Network e il Columbia Center on Sustainable Investment, EquiPlanet prevede una valutazione a 360° su governance, filiera, ambiente, sicurezza e impatto sociale. Petra Molino Quaglia, realtà attiva dal 1913, è oggi un punto di riferimento per la produzione di farine naturali di alta qualità, grazie alla combinazione tra tradizione famigliare e tecnologie molitorie avanzate. La linea Petra comprende farine macinate a pietra, con cereali e semi germogliati, e si distingue per un progetto culturale che promuove la qualità delle farine italiane e la formazione professionale. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Abbiamo scelto di certificare Petra Molino Quaglia secondo lo standard EquiPlanet, perché crediamo fermamente che l’approccio alla sostenibilità debba essere olistico, oltre il solo processo produttivo. È un passo fondamentale per trasferire ai nostri clienti non solo farine di altissima qualità, ma anche un futuro più sostenibile, in linea con i valori che da sempre ci guidano nella nostra attività”, dichiarano Chiara Quaglia e Piero Gabrieli, rispettivamente CEO e direttore marketing dell’azienda. Lo standard EquiPlanet rappresenta una risposta concreta e aggiornata alle crescenti esigenze normative e di mercato legate alla sostenibilità nel settore agroalimentare. Il progetto, è il risultato di un lavoro accurato di integrazione e armonizzazione di tutte le normative, politiche e strategie in materia di sostenibilità che interessano il comparto agroalimentare, un settore in costante evoluzione e soggetto a continui aggiornamenti. 

Proprio per questo, EquiPlanet è progettato per essere uno strumento dinamico, in costante sviluppo, capace di restare sempre al passo con i tempi e di offrire un supporto concreto alle imprese che vogliono orientarsi verso modelli più sostenibili. Tra gli obiettivi principali dello standard vi è l’allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nonché il rispetto dei requisiti ESG (Environmental, Social and Governance). EquiPlanet consente inoltre di monitorare e gestire l’impatto lungo l’intera catena di fornitura e di valore, fornendo dati affidabili utili alla redazione di report conformi agli standard internazionali. 

Uno degli aspetti fondamentali è anche la garanzia di una comunicazione chiara, trasparente e verificabile, sempre più richiesta non solo dai consumatori, ma anche dagli istituti di credito e dagli stakeholder in generale. In un contesto in cui l’attenzione verso i temi ESG è sempre più marcata, sia sul piano normativo sia su quello commerciale, la certificazione EquiPlanet si propone come uno strumento strategico e distintivo per tutte le aziende del settore agroalimentare che intendono affrontare con lungimiranza la sfida della sostenibilità.

“Facciamo i complimenti più sentiti all’azienda e al suo management per il risultato raggiunto. La certificazione rende ancor più esplicito e conosciuto il loro impegno sui temi della sostenibilità, affrontato nella consapevolezza, sempre più diffusa, che l’attenzione all’ambiente e all’equità sociale non siano solo un principio etico ma anche una rilevante leva strategica di competitività, aiutando le imprese ad affinare i processi gestionali interni, consolidare le connessioni con il territorio e il posizionamento sul mercato” afferma il Prof. Angelo Riccaboni, Presidente di EquiPlanet. Giuseppe Liberatore, Direttore Generale di Valoritalia aggiunge: “Certificarsi secondo uno standard avanzato e strutturato come EquiPlanet è una scelta impegnativa, che richiede visione, coerenza e trasparenza. È un percorso volontario che dimostra un reale cambiamento di prospettiva e va assolutamente premiato. Petra Molino Quaglia ha dimostrato che è possibile coniugare innovazione, qualità e sostenibilità, fornendo un esempio concreto a tutto il settore agroalimentare”. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce