19 Maggio 2025
qual è il ruolo del Consulente del lavoro


Il sistema degli appalti, pubblici e privati è stato oggetto di importanti modifiche legislative che, conseguentemente, inducono ad importanti riflessioni sul ruolo, sfide ed opportunità per i Consulenti del lavoro. Il riferimento è relativo al rilascio dell’ASSECO ed alla certificazione dei contratti. Inoltre, negli appalti privati il professionista deve orientare il singolo operatore economico nella individuazione del CCNL che assicuri le tutele economico-normative in armonia con il nuovo c. 1-bis dell’art. 29 del D.Lgs. n. 276/2003, nonché a verificare il perimetro legale entro cui l’appalto possa ritenersi “genuino”, oltre che coadiuvare le parti contrattuali a definire quell’assetto di garanzie reciproche. Se ne parlerà durante la XVI edizione del Festival del Lavoro, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi, che si svolgerà a Genova dal 29 al 31 maggio 2025.

L’art. 11 c. 2 del codice, nella sua attuale formulazione, prevede l’obbligo per le stazioni appaltanti di indicare nei bandi di gara il contratto collettivo nazionale e territoriale di riferimento, strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il CCNL di riferimento e la dichiarazione di equivalenza

L’allegato I.01 del codice detta importanti istruzioni in merito. Tralasciando i parametri fissati per la Pubblica Amministrazione, l’aspetto più pregnante sul ruolo del Consulente del Lavoro è quello concernente la “dichiarazione di equivalenza”.

Infatti, l’art. 11, c. 3, del codice prevede che qualora l’operatore economico applichi un differente contratto collettivo rispetto a quello indicato nel bando, debba essere acquisita, e verificata, la dichiarazione di equivalenza. Con quest’ultima, il concorrente deve attestare che il differente contratto garantisca le stesse tutele (economico-normative) di quello di cui al bando di gara.

Detta equivalenza è sussistente di default qualora il contratto applicato risulterà sottoscritto dalle medesime organizzazioni sindacali di cui al contratto di riferimento.

In caso di discordanza, invece, l’art. 3 dell’allegato prevede che debba aversi riguardo, con riferimento alle tutele economiche, alle componenti fisse della retribuzione globale annua e, quanto alle tutele normative, a 14 parametri, con possibilità di scostamenti marginali, in corso di perimetrazione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Le clausole sociali

L’art. 57 del D.Lgs. n. 36/2023 prevede l’obbligo di inserire nei bandi, nel rispetto dei principi dell’Unione europea, delle apposite “clausole sociali”, la cui portata, rispetto al previgente articolato (D.Lgs. n. 50/2006), è più estesa comprendendo, oltre alla stabilità occupazionale del personale impiegato, anche il raggiungimento di obiettivi ulteriori, quali le pari opportunità fra persone di età diverse, uomini e donne, l’integrazione di lavoratori con disabilità o svantaggiati. Peraltro, è previsto che il concorrente indichi le modalità con le quali intende adempiere a detti obblighi.

Il ruolo del Consulente del Lavoro

Il CdL assiste il proprio cliente al fine di orientarlo correttamente al rispetto delle leggi e normative. Parimenti può essere chiamato ad integrare, con funzioni di supporto, le commissioni di gara. Pertanto, è un presidio di legalità.

Nell’ambito di tale attività, oltre alle specifiche competenze da implementare costantemente, può contare sul Sistema ordinistico cui appartiene. Il riferimento è all’ASSECO ed alla certificazione dei contratti.

La prima, rilasciata dal CNO, superato il rigoroso iter di certificazione nel quale è centrale il Consulente-Asseveratore, attesta la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro e, al contempo, promuove la diffusione della cultura della legalità. E’, dunque, utile per dimostrarne l’affidabilità nel campo degli appalti e, in molti casi, ottenere la premialità prevista, in particolare per gli appalti pubblici.

La certificazione dei contratti, rilasciata -previa attenta verifica – dalle apposite commissioni istituite presso i CPO, consente la “certazione” dello schema negoziale, rappresentando, altresì, un utile strumento volto ad arginare e, in molti casi, dirimere il contenzioso anche in sede ispettiva.

Quanto agli appalti privati, il CdL deve orientare il singolo operatore economico nella individuazione del CCNL che assicuri le tutele economico-normative in armonia con il nuovo c. 1-bis dell’art. 29 del D.Lgs. n. 276/2003, a verificare il perimetro legale entro cui l’appalto possa ritenersi “genuino”, oltre che coadiuvare le parti contrattuali a definire quell’assetto di garanzie reciproche.
Anche quest’anno Wolters Kluwer sarà presente alla 16^ edizione del Festival del Lavoro con One LAVORO la rivoluzionaria soluzione digitale dedicata ai Consulenti del lavoro che garantisce un supporto concreto per gestire ogni fase del rapporto di lavoro e cogliere tutte le opportunità derivanti da una disciplina in continua trasformazione. Prova subito One LAVORO.

Ti aspettiamo al nostro stand con tante novità vantaggi e iniziative che ti abbiamo riservato per questo speciale evento.

Copyright © – Riproduzione riservata


Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a
IPSOA Quotidiano Premium


1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 


Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio