21 Maggio 2025
Successo per Agrocepi a Cibo & Dintorni


Si chiude con grande soddisfazione la partecipazione di Agrocepi alla XIV edizione di Cibo & Dintorni, che si è svolta dal 16 al 18 maggio presso il NEXT – Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum. Lo spazio Agrocepi – Rete Picentini, cuore pulsante del dialogo tra le imprese (Lazzarella Birra, Porco Nero Picentino, Caseificio Ponte Molinello ,Pasta da Re, Frantoio Oleario Diglio, La Tonda, Healthy Food, Rete Picentini, Luna Rossa Vini, Tenuta Barone, Azienda Agricola La Picentina , Sorgente Nocciole, Francesco Sodano)istituzioni e consumatori, si è confermato crocevia strategico per incontri istituzionali, dialoghi tra operatori del settore e curiosità da parte dei consumatori, registrando un’affluenza continua e qualificata. Durante i tre giorni della manifestazione, si sono susseguiti quattro focus tematici che hanno affrontato questioni centrali per il comparto agroalimentare: dalle sfide delle filiere nei mercati internazionali alle opportunità legate al comparto bufalino DOP, dalla valorizzazione sostenibile della filiera del cinghiale fino al ruolo cruciale dell’aggregazione per la competitività delle imprese. Tra gli esponenti politici intervenuti, si segnalano: – Onorevole Piero De Luca – Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania – Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri – Antonio Iannone, Senatore della Repubblica, MIT – Infrastrutture e Trasporti – Alberico Gambino, Europarlamentare – Marco Cerreto, Deputato della Commissione Agricoltura. Soddisfatto del grande successo ottenuto ,Corrado Martinangelo, presidente nazionale Agrocepi, ha dichiarato: “Sinceramente sono molto contento, sia per le aziende che hanno aderito alla nostra collettiva, sia per il livello del confronto avuto nel primo focus con numerose istituzioni, come il Vice Ministro Cirielli, l’on. De Luca, rappresentanti regionali e l’europarlamentare Gambino. Il tema delle filiere agroalimentari, che rappresenta il nostro DNA, è stato al centro dell’attenzione, creare sinergie tra chi produce, trasforma e commercializza. Dobbiamo colmare il vuoto di grandi fiere agroalimentari al Sud. Perché fermarsi a Rimini? Credo che Capaccio Paestum, con il NEXT, possa candidarsi a diventare il nuovo polo fieristico del Mezzogiorno”. Rosanna Beatrice, presidente Agrocepi Capaccio Paestum, ha sottolineato: “È un onore essere parte di questa iniziativa. Le fiere sono fondamentali non solo per il nostro comune, ma per tutto il Sud. I prodotti tipici del nostro Made in Italy, legati alla dieta mediterranea, sono prevalentemente meridionali. Dobbiamo dare visibilità alle aziende e aiutarle nella loro crescita. Capaccio Paestum può diventare il fulcro di un grande progetto fieristico permanente”. Gennaro Barra, presidente Agrocepi Salerno, ha aggiunto: “Sono molto soddisfatto di quanto realizzato. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di dare visibilità alle imprese, favorendo l’aggregazione e il contatto diretto con i buyer. Oltre 30 aziende hanno partecipato grazie alla nostra rete, e stiamo lavorando per aggregarne ancora. Il nostro compito è accompagnarle verso una dimensione media, aiutandole nella crescita e nell’accesso ai mercati. La cooperazione tra imprese, anche con prodotti simili, è una ricchezza ogni realtà ha una sua unicità, un suo valore. Stare insieme fa bene e rafforza tutto il comparto”. Nei prossimi mesi, Agrocepi attiverà tavoli tecnici-istituzionali per dare seguito operativo alle istanze emerse durante l’evento, con l’obiettivo di trasformare i focus in azioni concrete a sostegno delle filiere del territorio e dell’internazionalizzazione delle imprese. Ampio spazio è stato riservato anche agli incontri B2B con buyer provenienti da Francia, Spagna, Germania, Grecia e altri Paesi europei, confermando “Cibo & Dintorni” come piattaforma strategica per lo sviluppo commerciale delle eccellenze del Mezzogiorno. Alla luce di tutto questo Agrocepi intende sostenere con convinzione le prossime edizioni dell’evento, proponendosi come partner attivo per la crescita della manifestazione. “Cibo & Dintorniha tutte le caratteristiche per diventare il Salone Internazionale dell’Agroalimentare del Sud Italia, un vero hub di connessione tra imprese, territori e mercati” afferma Martinangelo “. In tale prospettiva, Agrocepi lancerà il progetto di un marchio identitario territoriale: “TIPICAMENTE SUD”, un grande paniere che racchiuda le eccellenze agroalimentari del Mezzogiorno, unendo identità, qualità e tracciabilità in una narrazione condivisa del Made in Italy. La strada tracciata da Cibo & Dintorni 2025 è chiara, fare sistema per promuovere concretamente lo sviluppo e la visibilità delle imprese agroalimentari del Sud e Agrocepi continuerà a essere in prima linea.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Carta di credito con fido

Procedura celere