21 Maggio 2025
Torna “Domani Lavoro”, il punto di incontro fra imprese e candidati


A pochi mesi dal successo della prima edizione di Domani Lavoro – la fiera che ha messo in contatto imprese e candidati, firmata da Seven Events con ProBrixia e Area Fiera – Brescia si prepara a tornare protagonista, riaffermandosi come capitale italiana del lavoro. Nel 2024 si è tenuta la prima edizione che ha da subito intercettato l’interesse del mondo economico.

Questi i numeri della prima edizione:

Microcredito

per le aziende

 

  • oltre 200 aziende
  • più di 1.500 posizioni proposte
  • circa 10mila candidati hanno visitato gli stand
  • 21mila tra curricula raccolti e incontri in fiera
  • oltre 400 collaborazioni lavorative avviate.

«In un presente in cui le imprese sono alla continua ricerca di personalespecializzato, per guidare e non subire le transizioni in atto, Domani Lavoro è l’occasione ideale per valutare e selezionare talenti, sia già inseriti nel mondo del lavoro in cerca di nuove sfide, sia giovani provenienti dalle maggiori università o centri di formazione; ma anche per intercettare candidati non specializzati, che possano essere formati ed inseriti in organico. Per questa ragione Domani Lavoro è stato un successo straordinario, andato forse al di là delle attese: con la seconda edizione, vogliamo alzare nuovamente l’asticelScreenshot 2025-05-19 alle 10.00.42.pngScreenshot 2025-05-19 alle 10.00.56.pngla e rendere il format ancora più concreto – sottolinea Mauro Grandi, CEO di Seven Events e direttore di Area Fiera -. Stiamo già pensando ad alcune novità per l’edizione 2025, che renderanno l’evento ancora più in linea con le aspettative delle aziende e dei candidati».

«In un periodo storico difficile, in cui si cominciano a sentire i primi effetti dell’inverno demografico, l’evento Domani Lavoro è indispensabile per le nostre aziende e per mantenere la competitività in uno scenario sempre più sfidante, nonostante il territorio bresciano continui a registrare performance positive, in particolare in merito al tasso di disoccupazione, che nel 2024 si è attestato al 2,8%, meno di quello lombardo (3,8%) e nazionale (6,5%) – dichiara Roberto Saccone, Presidente di Camera di Commercio di Brescia -. I dati del primo trimestre dell’anno, presentati da Movimprese, mostrano un salto attivo di 157 unità tra iscrizioni e cessazioni di imprese e questo dimostra una discreta vivacità del nostro sistema imprenditoriale, con una crescita delle società di capitali, anche se emergono le difficoltà per i settori storici del made in Brescia, come la manifattura, il commercio e l’agricoltura: è un sistema che ha sempre più bisogno di nuove competenze per sostenere le transizioni ecologica e digitale. Per questo, serve una stretta alleanza tra aziende, istituzioni e mondo della formazione per fornire al settore produttivo gli strumenti e le professionalità necessarie affinché Brescia resti al top».

«Una delle nostre missioni è il sostegno del tessuto produttivo provinciale, anche grazie all’internazionalizzazione: con Domani Lavoro, invece, ci concentriamo soprattutto sul territorio – afferma Roberto Zini, presidente di ProBrixia -. Siamo orgogliosi di poter partecipare all’organizzazione di un evento come questo: in un mondo sempre più complesso e con dinamiche imprevedibili, garantire stabilità alle nostre aziende grazie a personale sempre più specializzato e qualificato è necessario per mantenere alta la nostra competitività anche sui mercati esteri, in un territorio da sempre votato all’export».

A chi si rivolge. Come ha ampiamente dimostrato la prima edizione di Domani Lavoro, la fiera non è rivolta solo ai giovani. Certamente buona parte dei profili richiesti dalle aziende e dei partecipanti, ha un’età media che si aggira tra i 18 e i 25 anni, ovvero quella fascia di popolazione giovane che si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro o che sente il desiderio di cambiare dopo la prima esperienza. Ma tra gli stand hanno trovato spazio anche generazioni di lavoratori più mature e necessarie alle aziende, soprattutto per l’esperienza acquisita, l’organizzazione del lavoro e l’affidabilità. Numerose, infatti, sono state le posizioni aperte pensate per profili più esperti o per chi è alla ricerca di ruoli con maggiori responsabilità. Domani Lavoro si è quindi configurata come un’opportunità inclusiva, capace di mettere in contatto il mondo delle imprese con una pluralità di candidati, dai più giovani ai più esperti.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Chi espone. A Domani Lavoro saranno presenti stand di aziende, agenzie per il lavoro, Università, Its, oltre ad amministrazioni ed enti pubblici e associazioni di categoria e istituzioni. Se neScreenshot 2025-05-19 alle 10.00.42.pngScreenshot 2025-05-19 alle 10.00.56.pngl 2024 gli espositori sono stati circa 200, per la prossima edizione di novembre la previsione è di crescere fino a 260.

Le proposte. Domani Lavoro, come nel 2024, sarà un evento di tre giorni con incontri, colloqui e relazioni con i candidati in cerca di lavoro o alla ricerca di una posizione più in linea con le proprie ambizioni e competenze. Ma il contatto tra le aziende e i potenziali lavoratori comincerà ben prima del 6 novembre, grazie alla piattaforma di Digital Matching che semplifica il processo di abbinamento fra lavoratore e offerta di lavoro, proponendo annunci di lavoro completi di ogni dettaglio, filtrabili con un sistema intelligente di ricerca.

Perché Brescia. La scelta di Brescia per questo evento si conferma strategica: la zona lombardo-veneta, infatti, è uno dei principali poli industriali italiani, contribuendo a oltre il 30% del PIL nazionale e con un reddito pro capite che supera del 35% la media europea; la provincia bresciana, poi, è al 4° posto per PIL, al 7° per numero di imprese e brevetti e al 8° per start up innovative; infine, la città vanta un’economia robusta e diversificata, garantendo stabilità e prospettive di crescita.

I partner. L’edizione 2024 ha potuto contare su collaborazioni di alto livello: a sostenere la fiera dedicata al lavoro sono state l’Università degli Studi di Brescia e l’Università Cattolica, il Gruppo Foppa e l’ITS Machina Lonati. Tra i partner, anche tutte le associazioni datoriali che rappresentano il mondo del lavoro a 360 gradi, oltre ai patrocini di Camera di Commercio, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Brescia. Un’adesione che mostra il grande interesse delle aziende e delle istituzioni nei confronti del tema, uno dei più complessi dei prossimi anni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere