23 Maggio 2025
Fincantieri e Sapienza promuovono innovazione nella cantieristica navale


Fondazione Fincantieri e Sapienza Università di Roma hanno firmato una convenzione strategica, finalizzata alla promozione di ricerca e innovazione per il settore della cantieristica navale.

Fincantieri e Sapienza promuovono innovazione nella cantieristica navale

Un accordo, che rafforzerà la collaborazione fra mondo accademico e industriale, avviando programmi per sviluppare progetti di ricerca applicata e formazione avanzata nell’ambito dell’ingegneria di nuovi materiali e medicina di lavoro, con focus su salute e sicurezza dei dipendenti.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Viene così ribadito l’impegno delle due realtà nel promuovere l’eccellenza di ricerca e formazione, in modo da favorire lo sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative, valorizzando il capitale umano e contribuendo alla crescita sostenibile e al processo scientifico.

In questo processo, chiave sarà il ruolo di Fondazione Fincantieri nella gestione e nel coordinamento delle attività previste dalla convenzione, confermando ancora una volta il suo impegno nel promuovere cultura, innovazione e inclusione.

“Questa convenzione vuole essere un esempio virtuoso di come la sinergia tra università e industria sia fondamentale per affrontare alcuni temi industriali e sociali. Con tale collaborazione vogliamo unire le competenze di Sapienza nella medicina del lavoro e nell’ingegneria dei materiali per rafforzare ed innovare i processi produttivi nei cantieri navali, con l’obiettivo di massimizzare la sicurezza sul posto di lavoro con azioni di breve, medio e lungo termine. Un progetto che testimonia l’impegno di Fondazione Fincantieri di investire nelle generazioni future, creando un ponte per sviluppare tecnologie all’avanguardia e promuovere sicurezza ed eccellenza operativa” ha commentato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri.

Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma, ha spiegato: “Questa partnership ha l’obiettivo di promuovere lo studio e lo scambio di know how su temi d’interesse fondamentale e di grande attualità come la salute e la sicurezza sul lavoro e lo studio di materiali innovativi. Sapienza mira a realizzare una proficua collaborazione finalizzata alla interdisciplinarità dei progetti, alla capacità di formare nuove figure professionali nei settori di riferimento e quindi competenze più vicine al mondo del lavoro e al servizio dei cittadini.”

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale