24 Maggio 2025
Nasce il premio ‘Rotary Club Carrara e Massa Eco Innovazione’ per le ‘giovani’ imprese societarie under 35


CARRARA – E’ stato presentato nella riunione conviviale del 20 maggio il premio Rotary Club Carrara e Massa ECO INNOVAZIONE. Promotrice la Commissione del club ā€œNuove generazioniā€, presieduta da Luca Cimino e composta dagli altri due soci Nicola Andreazzoli e Marcello Sacerdote. Il primo ĆØ consulente del lavoro, mentre Andreazzoli ĆØ avvocato e Sacerdote ĆØ manager di un’importante impresa della costruzione navale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Perciò, sensibili al tema, sono stati i promotori dell’iniziativa, finalizzataĀ a supportare la transizione del tessuto produttivo dei giovani imprenditori di Massa – Carrara verso il duplice paradigma, digitale ed ecologico, in accordo agli obiettivi di sviluppo sostenibile, economico, sociale ed ecologico dell’agenda 2030.

ā€œIl Rotary di Carrara e Massa premierĆ  un’impresa della provinciaā€, dichiara il presidente del Club l’avvocato Gian Luigi Fondi, che saluta con grande favore l’iniziativa dei soci più giovani. ā€œSi dovrĆ  trattare di un’impresa che operi da non più di 3 anni e il cui titolare o la compagine societaria sia in prevalenza composta, come etĆ , da under 35ā€.

ChiĀ presenterĆ Ā la migliore proposta progettuale innovativa di sviluppo della sua attivitĆ  si aggiudicherĆ  il primoĀ premio, della somma di € 5.000,00, mentre al secondo e terzo classificato verrĆ  assegnato un attestato di riconoscimento.

Inoltre, ai primi cinque classificati sarĆ  data la possibilitĆ  di partecipare al percorso formativo ā€œPatente per giovani imprenditoriā€, organizzato presso la CCIAA Toscana Nord – Ovest, i cui docenti saranno membri del Rotary di Carrara e Massa, scelti per la rispettiva qualificazione professionale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In particolare, l’Ente camerale sostiene il premio ed ha accompagnato il Rotary nella modulazione del bando, mettendo in campo proprie competenze e professionalitĆ .

Come precisa Cimino: ā€œLa collaborazione con la Camera di Commercio ĆØ coerente rispetto alle linee consuete dell’azione rotariana ed ĆØ fondamentale per garantire una maggiore diffusione del bando di concorso e per coinvolgere un numero significativo di imprese. La CCIAA, infatti, può fornire un prezioso supporto logistico e promozionale, oltre a contribuire con la propria esperienza e competenza nella valutazione delle proposte, anche attraverso il proprio Istituto di Studi e Ricercheā€.

Le domande potranno essere presentate nei termini che risulteranno dal bando, una volta pubblicato sia sul sito del Rotary Club Carrara e Massa (https://www.rotarycarraraemassa.it/) che sui canali della camera di commercio.

QuiĀ saranno elencati i requisiti di partecipazione e i criteri di valutazione dei progetti di eco innovazione, che dovranno dimostrare la capacitĆ  di innovare in base aĀ nuovi prodotti, servizi,Ā investimenti, riorganizzazioni o nuovi modelli di businessĀ in grado di sostenere le performance economiche dell’impresa,Ā all’interno di un quadro di azione orientato alla digitalizzazione e alla sostenibilitĆ  ambientale.

ā€œIl Rotary ĆØ associazione di servizio – spiega Cimino – e si propone iniziative che abbiano una ricaduta anche sul territorio. L’imprenditoria giovanile ĆØ ricchezza del tessuto economico e sociale e deve essere adeguatamente considerata, anche sotto il profilo della formazione manageriale.Ā Un progetto formato nel pieno spirito rotarianoā€, ci tiene a precisare Cimino, ā€œlo spirito di servizio che trova la sua più completa espressione in iniziative che possano produrre frutti nel tempo. Il premio ĆØ, infatti, alla prima edizione e si propone di dare, anche in futuro, adeguata considerazione alle esigenze dell’imprenditoria giovanile, quale componente capace di produrre miglioramenti stabili nelle condizioni della comunitĆ , in questo caso, della nostra provincia. Ci si attendeā€, conclude Cimino, ā€œche siano promosse innovazione e creativitĆ  tra i giovani imprenditori del territorio, per il tramite del sostegno anche finanziario per lo sviluppo delle idee imprenditoriali più promettenti, in una logica di consolidamento dei legami tra i diversi portatori di interesse (associativi, istituzionali, imprenditoriali), in vista di una reale valorizzazione del territorio e delle sue risorse attraverso l’innovazione e l’imprenditorialitĆ  giovanileā€.

ā€œIl Premio – aggiunge Sacerdote – ha l’intento di rafforzare la cultura di impresa soprattutto dell’imprenditoria under 35, quella più esposta alle molte difficoltĆ  che la classe imprenditoriale incontra in generale, non solo per le condizioni del mercato ma anche per la complessitĆ  del quadro normativo e del contesto amministrativo in cui operaā€.

ā€œLa valorizzazione dell’imprenditoria giovanile ĆØ essenziale – conclude Andreazzoli – affinchĆ© i territori ne possano beneficiare sia in termini economici che sociali. Il concetto di sostenibilitĆ  nelle sue diverse declinazioni, ambientale, sociale, economica, richiedono una maturitĆ  culturale, che passa attraverso la formazione di manager giovani, vocati naturalmente alla innovazioneā€.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtĆ 

partecipa alle aste immobiliari.