
(ASI) Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al nuovo asilo “Nidolino” di Ripi, che non aveva strutture per accogliere i bambini del proprio Comune, e all’asilo “Buscaglia” di Baveno, totalmente riqualificato.
Il nuovo asilo nido “Nidolino” di Ripi, in provincia di Frosinone, è un intervento importante per il territorio, pensato per offrire servizi educativi per i bambini della prima infanzia del proprio Comune e di quelli limitrofi. “Abbiamo accolto con piacere l’apertura di questo nido”, commenta Giovanni Gugliemi, Dirigente Scolastico dell’IC di Ripi, “perché è un servizio in più per il territorio, per i genitori e soprattutto per le donne che lavorano. Rappresenta quindi anche una promozione della parità di genere”.
Si tratta di un edificio all’avanguardia, anche dal punto di vista della sostenibilità, inserito in una zona paesaggisticamente molto bella, con ampi spazi sia interni che esterni, che potranno accogliere fino a 60 bambini. L’impegno degli uffici dell’amministrazione comunale ha permesso di portare a termine la costruzione dell’asilo nido in un tempo piuttosto ristretto, rispondendo alle esigenze del piccolo comune che non aveva altre strutture.
“È un intervento molto importante anche a livello didattico”, sottolinea il Sindaco di Ripi, Piero Sementilli, “perché permette l’inserimento dei bambini fin dalla prima età dello sviluppo”.
Guarda il video dell’asilo Nidolino di Ripi (FR):
La riqualificazione dell’asilo nido comunale “Giuse Buscaglia”, che oggi accoglie oltre 35 bambini, è l’intervento PNRR più rilevante per la comunità di Baveno, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. L’intervento ha comportato la ristrutturazione totale del vecchio edificio risalente agli anni ‘70, che ormai presentava una serie di limiti.
“Si tratta di un intervento sentitissimo in città”, spiega il Sindaco di Baveno, Alessandro Monti, “dove c’era davvero necessità di intervenire. Il PNRR ci ha dato la possibilità di restituire un asilo nuovo e ne siamo molto felici, perché si parte dagli interventi per i più piccoli, poi per quelli più grandi e poi per gli anziani. Questa è la nostra idea di come si gestisce una comunità”.
La struttura è stata, dunque, interamente riqualificata, ma ha mantenuto l’impostazione originale di un salone centrale, all’interno del quale si affacciano quattro sezioni, che sono gli spazi dedicati ai bambini, suddivisi per fasce di età o per ambienti di attività. Ogni zona giorno è fortemente caratterizzata da un proprio colore alle pareti, mentre per la zona riposo è stato scelto il color glicine, per permettere ai bambini di rilassarsi. Da ogni sezione si può accedere al giardino esterno, in cui vengono svolte molte attività in tutte le stagioni.
Guarda il video dell’asilo “Buscaglia” di Baveno (VB): https://youtu.be/9F9K7SGQEDA
#NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione:
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link