26 Maggio 2025
gli Urp regionali come presidio di assistenza – Nordest24


La Regione approva l’assistenza ai cittadini per la comunicazione della “prima seconda casa” per il 2025

Una misura per agevolare i contribuenti

Udine, 24 maggio – Su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, la Giunta regionale ha approvato una delibera che individua negli Uffici per le relazioni con il pubblico (Urp) della Regione – presenti negli ex quattro capoluoghi di provincia e a Tolmezzo – le strutture idonee a fornire supporto ai cittadini nella comunicazione della cosiddetta “prima seconda casa”, per l’anno d’imposta 2025. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle modifiche introdotte dalla Legge regionale 9/2024 alla normativa istitutiva di Ilia (Lr 17/2022), che ha previsto un’aliquota ridotta per una sola abitazione secondaria sull’intero territorio regionale. Per beneficiare di questa agevolazione, i contribuenti devono indicare l’immobile prescelto tramite una comunicazione telematica da presentare entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento dell’imposta, utilizzando l’applicativo informatico regionale (art. 13 bis Lr 17/2022).

Una soluzione organizzativa dedicata

L’articolo 10, comma 2 della Lr 9/2024, autorizza la Regione ad adottare (in sede di prima applicazione) soluzioni organizzative dedicate, anche mediante l’istituzione di appositi sportelli, per facilitare i cittadini nel corretto adempimento. Considerando il numero significativo di comunicazioni attese per l’anno d’imposta 2025, e l’importanza delle stesse, la Giunta ha deliberato di individuare gli Urp regionali come primo presidio di assistenza e orientamento.

Urp come punto di riferimento per i cittadini

Gli Urp sono strutture già preposte alla gestione del rapporto tra cittadini e istituzioni, oltre ad essere abilitate al rilascio gratuito dell’identità digitale Spid (grazie alla convenzione con Lepida S.c.p.A.) e all’attivazione della Carta regionale dei servizi (Crs), strumenti entrambi necessari per l’accesso all’applicativo di comunicazione. Con questa scelta, la Regione Friuli Venezia Giulia conferma l’attenzione all’accessibilità dei servizi pubblici digitali e il supporto diretto ai cittadini nei nuovi adempimenti fiscali previsti dalla normativa regionale.
ARC/PT/gg



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura