28 Maggio 2025
speculazioni sono opera di operatori scorretti


Bollette, Consumerismo: Bonus pubblici inefficaci su famiglie e imprese.

“Le vere speculazioni sui prezzi dell’energia sono quelle realizzate da molti operatori energetici che vendono luce e gas ai cittadini italiani”. Lo afferma Consumerismo No Profit, commentando le dichiarazioni odierne della premier Giorgia Meloni. “Negli ultimi 18 mesi si è assistito a comportamenti speculativi da parte dei fornitori di energia: a partire dall’inizio del 2023 gli utenti aderenti al mercato libero che avevano stipulato contratti a prezzo fisso hanno subito impennate delle bollette, pur in presenza di una riduzione dei prezzi all’ingrosso rispetto ai picchi registrati nel 2022 – spiega Consumerismo – Gli aumenti sono tutti imputabili ad aggiornamenti delle condizioni economiche per la componente “materia energia” non addebitabili quindi alle quote di trasporto, oneri di sistema e tasse decise da Autorità e Governo. Incrementi delle tariffe che superavano fino a 10 volte il valore sul mercato PSV” spiega l’associazione dei consumatori. “A confermare le anomalie nel settore energetico, gli utili record fatti registrare negli ultimi anni dalle società di luce e gas operanti in Italia”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Bollette, Consumerismo: Bonus pubblici inefficaci su famiglie e imprese

Bonus pubblici inefficaci su famiglie e imprese – Secondo Consumerismo, “la quantità totale delle risorse sottratte alle famiglie è significativa. Per aiutare a capire la dimensione economica ricordiamo che i bonus luce e gas erogati nel 2023 ammontano a circa 2,4 miliardi di euro a cui si aggiungono i 3 miliardi di euro stanziati dal governo con l’ultimo decreto bollette. Soldi che non hanno determinato alcuna riduzione dei prezzi dell’energia a vantaggio di consumatori e imprese. A tale situazione si aggiungono le truffe a danno degli utenti perpetrate attraverso il telemarketing selvaggio, con i call center che spingono i consumatori a sottoscrivere contratti di luce e gas non convenienti – prosegue Consumerismo – Proprio per aiutare le famiglie a difendersi da speculazioni sui prezzi e raggiri nei contratti, è stato lanciato assieme a WeGroup.it un apposito gruppo di acquisto su luce e gas che scadrà il prossimo 15 giugno, e che permetterà agli utenti che aderiranno non solo di risparmiare il 20% sulle bollette energetiche, ma anche di ottenere le migliori condizioni contrattuali dagli operatori che parteciperanno all’asta, e quindi oltre al risparmio essere soprattutto tutelati da contratti luce con condizioni capestro”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio