8 Agosto 2025
Electrolux va meglio dei concorrenti e punta le sue carte sull’alto di gamma


Electrolux regge meglio dei concorrenti, aumentando le quote di mercato.

I volumi previsti per quest’anno salgono a quota 644 mila dai 566 mila dello scorso anno, grazie appunto al guadagno di quote di mercato. Ma in programma anche 72 milioni di euro di ulteriori investimenti.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In altre parole, saranno mantenuti i 5 stabilimenti italiani. Ma nell’incontro con il governo (al Ministero per le Imprese) a Roma, presente anche il sindacato, l’azienda ha chiesto solleciti interventi per abbattere i costi, dell’energia e del lavoro.

Il “gigante del freddo”, dunque, si pone in controtendenza.

Il mercato degli elettrodomestici in Europa è tornato ai livelli del 2012 o persino dei primi anni 2000.

Il picco post pandemia è solo un ricordo. La forte concorrenza asiatica (leggi cinese) ha contribuito al ribasso dei prezzi, mettendo sotto pressione i produttori europei.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Ma la multinazionale svedese, decidendo di competere nell’alto di gamma, sta ottenendo risultati rassicuranti.

Cosicché l’ad Massimiliano Ranieri ha confermato «il ruolo centrale dell’Italia nella strategia aziendale».

E ha manifestato la volontà di presentare alle parti sociali e alle istituzioni un piano di sviluppo per le attività sul territorio nazionale che prevede progetti industriali e di Ricerca & Sviluppo in tutti gli stabilimenti e centri di ricerca presenti sul territorio – a Susegana, Porcia, Solaro, Forlì e Cerreto d’Esi – «con l’obiettivo di rafforzare le capacità tecnologiche e produttive per la realizzazione di elettrodomestici innovativi e sostenibili, fabbricati appunto in Italia».

E il Mimit, in attesa di avere maggiori dettagli del piano, ha espresso la propria «disponibilità a supportare Electrolux Group in un percorso di valorizzazione della propria realtà produttiva e di salvaguardia dei livelli occupazionali».

Un nuovo tavolo, infatti, sarà convocato in settembre.

L’azienda ha chiarito in ogni caso che «competere nel basso di gamma è insostenibile», per cui punterà con decisione sul medio-alto di gamma.

I presupposti ci sono. L’anno scorso l’Ebit è cresciuto del +0,6%, seppur in un contesto difficile. E l’incremento della quota di mercato è stato di 0,9 punti percentuali in Europa.

Ma conta per l’azienda anche l’apprezzamento dei clienti: punteggio medio 4,76 su 5. I dipendenti, in Italia, sono 4.534, di cui 1.404 a Porcia e 1.256 a Susegana. Nessun cenno, ieri, a eventuali ridimensionamenti.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

E se gli investimenti prossimi sono di 72 milioni, dal 2019 sono stati preceduti da altri 90 milioni impegnati nel processo e in automazione.

Le prossime implementazioni, dunque? Nell’intelligenza artificiale e nella connettività tra elettrodomestici e dispositivi mobili.

Arriveranno gli elettrodomestici gestibili da remoto, con suggerimenti di cottura e assistenza nei processi domestici. Ma anche la riduzione del rumore in tutti i prodotti.

I sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, pur prendendo atto delle rassicurazioni, hanno chiesto di esplicitare il piano industriale, «per cercare di addivenire a un vero e proprio rilancio soprattutto se ci sarà possibilità di supporto pubblico».

«Chiediamo la continuità del tavolo di settore – hanno insistito i sindacati – per assumere le determinazioni necessarie a risolvere i punti deboli del sistema paese».

Al ministero si è parlato, ovviamente, anche di dazi.

È risultato, ad esempio, che il Nord America il mercato eldom «è in declino, aggravato dai dazi e da difficoltà logistiche».

Prestito personale

Delibera veloce

 

«I dazi restano imprevedibili – ha specificato l’azienda –, ma il protezionismo è in aumento».La multinazionale, infatti, cerca nuovi orizzonti. Specie, appunto, con l’alto di gamma. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Contabilità

Buste paga