28 Giugno 2025
Geopolitica in azienda, un approccio strategico per i mercati post-globali


In generale, il termine geopolitica è utilizzato in modo improprio – estensivo e vago – il che tende a generare equivoci riguardo sia ai contenuti sottostanti a eventuali metodi di pianificazione strategica che includano una particolare lettura del contesto internazionale, sia agli ambiti (tipi di impresa e mercati) di applicazione di tale strumento.

Un’impresa manifatturiera organizzata secondo un modello gerarchico che si approvvigiona e vende sul mercato nazionale, difficilmente trarrà vantaggio da un approccio geopolitico, né all’interno del suo organigramma (per definizione semplice, perché diviso tra chi decide e chi realizza) ci sarà spazio per una figura di consigliere geopolitico. Di contro, qualora una realtà del genere intendesse evolvere e posizionarsi correttamente sui mercati esteri, una qualche forma di indagine geopolitica consentirà di ottimizzare il rapporto tra rischi e benefici legati all’operazione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Non sempre, insomma, ha senso parlare di geopolitica, né ha senso chiamarla in causa senza essere poi in grado di definire i contenuti. Nel business meglio essere rigorosi ed efficaci, piuttosto che ricorrere a termini evocativi, ma vaghi sul piano dei contenuti e delle applicazioni.

Quali e come le piccole e medie imprese italiane potrebbero giovarsi di un approccio e conoscenze geopolitiche?

Rispetto ai tipi di impresa, la questione delle dimensioni entra in gioco soprattutto in relazione al tema del rischio e della complessità dei processi decisionali. In imprese grandi e complesse, i processi decisionali sono molto articolati e la singola scelta strategica tende ad avere una impatto marginale limitato. Inoltre, spesso sono presenti appositi organismi di mitigazione del rischio che tendono a rallentare ulteriormente eventuali cambiamenti di rotta da parte dei decisori. Nelle imprese più piccole, invece, la catena di comando e queste strutture sono più agili. Il valore strategico della singola decisione, quindi, è maggiore. Paradossalmente, però, proprio in questi contesti tendono a mancare strutture e culture orientate all’analisi preliminare della relazione tra rischi e opportunità collegati a certe decisioni.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!