2 Luglio 2025
Attrazione Investimenti – Invest in Lazio Grant facility


20 milioni di euro

Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Obiettivo Specifico 1.3 – Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi

Procedura: a sportello
Presentazione delle domande: tramite GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 28 agosto 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026

Prestito personale

Delibera veloce

 

Finalità e Progetti Ammissibili

La Regione Lazio prevede, con il programma Invest In Lazio e nel quadro delle iniziative italiane tese ad attrarre investimenti esteri, importanti misure di accompagnamento riguardanti l’individuazione di aree disponibili, di filiere di fornitori e di risorse umane di qualità, e la velocizzazione delle procedure amministrative.

L’Avviso “Attrazione Investimenti – Invest in Lazio grant facility” si rivolge alle PMI, anche estere o non presenti nella Regione Lazio, e sostiene con contributi a fondo perduto la creazione nel Lazio di nuove unità produttive e il rinnovamento di unità produttive esistenti.

I progetti ammissibili devono pertanto riguardare prevalentemente investimenti per la creazione di una nuova unità produttiva nel Lazio ovvero investimenti per l’ampliamento della capacità produttiva, il cambiamento fondamentale dei processi di produzione o la diversificazione delle produzioni esistenti, da realizzarsi in una unità produttiva che la PMI beneficiaria intende acquistare o ha acquistato da terzi negli ultimi sei mesi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

È prevista la possibilità che l’unità produttiva nel Lazio in cui saranno localizzati gli Investimenti previsti nel progetto si configuri come impresa di nuova costituzione (non ancora costituita alla data della domanda), anche nel caso in cui quest’ultima è il soggetto che acquisterà l’unità produttiva esistente in cui saranno localizzati gli investimenti. La nuova impresa (impresa costituenda) dovrà essere controllata da una o più imprese, italiane o estere, una delle quali presenta la domanda in veste di promotore. La nuova Impresa dovrà essere costituita esclusivamente nella forma di società di capitale e dovrà avere i requisiti e le caratteristiche previste dall’Avviso. Sul punto si chiarisce in particolare che la nuova Impresa dovrà rispettare i parametri dimensionali di PMI anche tenendo conto della dimensione delle imprese socie, in applicazione dei regolamenti europei.

Sono inoltre ammissibili i costi per attività di formazione, consulenze e servizi strettamente attinenti al progetto di investimento, per un importo complessivamente non superiore al 25% degli investimenti realizzati.

I progetti agevolabili devono essere di importo non inferiore a 1.000.000,00 euro ed essere completati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione del contributo. Tale termine è di 24 mesi per i progetti di importo superiore a 3.000.000,00 euro e di 36 mesi per i progetti di importo superiore a 10.000.000,00 euro, ma non può comunque essere successivo al 31 marzo 2029.

Beneficiari

Il sostegno è destinato alle PMI che abbiano, al massimo entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva localizzata nel Lazio oggetto del progetto.

Ogni impresa può realizzare un solo progetto, dimostrando una adeguata capacità finanziaria in rapporto ai costi ammissibili del progetto al netto del corrispondente contributo.

Tutti i beneficiari devono, infine, possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Costi Ammissibili

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Sono ammissibili tutti i costi per investimenti, con limitazioni per quanto riguarda gli investimenti immateriali (50%), le spese per terreni (10%) e le spese tecniche (10%).

Il costo per l’acquisto dell’unità produttiva esistente è ammissibile, nella misura massima del 50% del totale degli investimenti, solo se l’acquisto è successivo al momento della domanda e riguarda un’unità produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa in assenza di tale acquisizione e che non ha ricevuto precedenti aiuti.

Per l’attività di formazione sono ammissibili le spese sostenute nei confronti dell’organizzazione incaricata della formazione, oltre a una somma forfettaria (20%) per la partecipazione all’attività di formazione da parte dei dipendenti dell’impresa beneficiaria.

I costi per consulenze e servizi devono riguardare l’industrializzazione o la prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento.

È ammissibile il premio per la fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio.

Agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto e non può superare 10 milioni di euro per progetto.
Il contributo è riconducibili alle tipologie di intervento, alla dimensione della PMI e alla localizzazione degli investimenti, come rappresentato nella seguente tabella:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Intensità di Aiuto Micro e Piccole Imprese Medie Imprese
Investimenti ubicati in Zone Assistite Plus GBER 45% 35%
Investimenti ubicati in Zone Assistite Ordinarie GBER 35% 25%
Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio GBER 20% 10%
De Minimis 35% 25%
Attività di Formazione GBER 70% 60%
Servizi e Consulenze GBER 50%
Premio per la Fideiussione De Minimis 50%

Selezione dei Progetti

La procedura è a sportello, vale a dire che i contributi sono concessi nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, in modo da consentire alle imprese di presentare la domanda in funzione delle reali esigenze di realizzazione del progetto.

Lazio Innova verifica il possesso dei requisiti di ammissibilità formale.

La valutazione dei progetti è demandata ad una Commissione di Valutazione che in primo luogo verifica che i progetti e le relative componenti abbiano tutti i requisiti di ammissibilità previsti e quindi esprime le proprie valutazioni sulla base dei seguenti criteri:

Criteri di valutazione Punteggio soglia Punteggio massimo
Sostenibilità economico-finanziaria del Progetto in termini di economicità della proposta (rapporto tra l’importo del sostegno, le attività intraprese e il conseguimento degli obiettivi) e di sostenibilità finanziaria (disponibilità di risorse necessarie a coprire i costi di gestione e di manutenzione degli investimenti previsti). 30 50
Qualità progettuale in termini di definizione degli obiettivi, metodologia e procedure di attuazione dell’intervento. 18 30
Criteri di priorità Punteggio massimo
Progetti focalizzati su “economia a basse emissioni di carbonio, resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici /economia circolare”. 10
Possesso della certificazione di parità di genere. 5
Possesso di una certificazione ambientale. 5
Totale 100

Saranno ammessi a finanziamento i progetti ammissibili che hanno ottenuto un punteggio almeno pari alla soglia prevista per ciascun criterio di valutazione, e il punteggio complessivo di almeno 55 punti.

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I beneficiari devono dare pubblicità ed evidenza al sostegno ricevuto dai fondi (nel caso specifico, dal FESR), come stabilito dal Regolamento (UE) n. 2021/1060.
I loghi da apporre, il kit di applicazione e il Brand Book contenente le Linee guida per il loro impiego, sono pubblicati QUI.

Informazioni

www.lazioinnova.it

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese