1 Luglio 2025
Premio Innovazione Toscana: prorogata la scadenza


La scadenza è stata prorogata al 10 luglio alle ore 17 per il Premio Innovazione Toscana Amerigo Vespucci, promosso dal Consiglio regionale della Toscana e da Confindustria Toscana. Un’opportunità che, negli anni, ha già attirato centinaia di imprese, startup e team di ricerca sul territorio.

Nessuna modifica al bando, che resta invariato nelle categorie, nei premi e nelle modalità di partecipazione. Ma ci sono pochi giorni in più per chi sta concludendo la candidatura, o per chi sceglie solo adesso di partecipare.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le categorie e i premi

Sono quattro le sezioni principali:

  • – Ricerca e innovazione digitale e sostenibile
  • – Sicurezza (informatica, energetica, infrastrutturale, strategica) — novità dell’edizione 2025

A queste si aggiunge il Premio Speciale Giovani, per innovatori under 40.

I progetti vincitori riceveranno 15mila euro per ciascuna sezione; è previsto anche un secondo premio da 5mila euro, e altri 5mila euro per la categoria giovani.

Come presentare la domanda

La partecipazione è gratuita e si effettua solo online, tramite SPID o CNS, sulla piattaforma https://bandi.consiglio.regione.toscana.it/premioinnovazione2025

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

È richiesto il caricamento della domanda di partecipazione, della scheda progettuale e della documentazione legale. È possibile allegare materiali aggiuntivi come brochure, presentazioni o video (massimo 2-3 minuti).

Il Premio, giunto all’ottava edizione, ha già premiato oltre 70 progetti innovativi, selezionati tra più di 350 candidature presentate. Con la proroga, c’è ancora margine per chi ha un’idea pronta da valorizzare.(AP)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento