
Bando S14.0 Bando sviluppo di soluzioni innovative 4.0
Finalità
Nel triennio 2023-2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha destinato risorse destinate ad ambiti valutati di interesse nazionale. Tra questi, la “Doppia Transizione Digitale ed Ecologica” (Piano Transizione 4.0/5.0) assume un ruolo fondamentale per accompagnare le imprese verso percorsi di rafforzamento degli asset dell’innovazione e della sostenibilità, con servizi di formazione, assistenza, orientamento e sostegno diretto agli investimenti delle imprese. Le Camere di Commercio della Lombardia, d’accordo con la Regione Lombardia, intendono:
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere micro, piccola o media impresa con riferimento all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014, del 17 giugno 2014;
b) avere la sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia che prevedono uno stanziamento per il presente Bando. Le Camere di Commercio che prevedono uno stanziamento per il presente Bando sono: Bergamo, Brescia, Milano, Monza Brianza, Lodi;
c) essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
d) non essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o non soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei propri confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori (Reg UE n. 2023/2831);
e) essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line;
f) non avere forniture in essere con la Camera di commercio di pertinenza, ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135;
g) non aver ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili del presente bando.
Il requisito di cui alla lettera a) dev’essere posseduto al momento della presentazione della domanda, mentre tutti gli altri requisiti devono essere posseduti dal momento della presentazione della domanda fino a quello dell’erogazione del contributo.
L’ Incentivo
Il contributo è assegnato in funzione delle spese presentate da ogni impresa partecipante; l’investimento minimo deve essere di euro 25.000,00 (sommatoria delle spese ammissibili obbligatoriamente da sostenere a pena di revoca) e il contributo massimo ammonta a euro 30.000,00. L’intensità dell’agevolazione è parti al 50% dei costi ammissibili.
Si consiglia di presentare proposte di progetti il cui investimento ammonta a euro 60.000,00, in modo da ottenere il contributo massimo disponibile.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili progetti di sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.
Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti in particolare nei seguenti ambiti tra quelli sottoelencati: robotica industriale e collaborativa, human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI).I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 qui riportate:
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.
Spese ammissibili
Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 25.000,00 euro. Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola impresa.
Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste nel precedente punto. In particolare, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi elencati nel Bando;
b) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati, riguardante una o più tecnologie tra quelle previste al punto “Interventi ammissibili”. Deve trattarsi di un corso di formazione con un programma formativo specifico al termine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza;
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore), comprensivi di eventuali costi relativi a fornire le istruzioni necessarie per l’utilizzo dell’HW/SW acquistato;
d) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi elencati nel Bando;
e) Spese per la tutela della proprietà industriale (senza vincoli relativi alla natura del fornitore);
f) Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e)).
Non sono considerate ammissibili le seguenti spese:
Sono ammissibili i costi per le attrezzature tecnologiche nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per il progetto.
È ammissibile anche l’acquisto di attrezzature tecnologiche tramite leasing finanziario ma è ammissibile solo la quota capitale dei canoni pagati nella misura e per il periodo in cui il bene è utilizzato per il progetto.
Sono in ogni caso escluse le spese per l’acquisizione di beni e servizi:
Si precisa inoltre che l’impresa richiedente non può utilizzare fornitori che a loro volta presentano domanda al Bando indicando tra i loro fornitori l’impresa richiedente stessa. In tutti gli altri casi, è invece consentito che un soggetto richiedente il contributo possa figurare anche come fornitore per un’altra impresa richiedente.
Ambiti e criteri di valutazione
CRITERI QUALITATIVI DEL PROGETTO | PUNTEGGIO ATTRIBUIBILE |
---|---|
a. Coerenza e qualità della proposta rispetto agli obiettivi e alla missione dell’azienda | 0-20 |
b. Coerenza del piano di attività coi contenuti del progetto | 0-10 |
c. Qualificazione e professionalità del team di progetto | 0-10 |
d. Qualità e coerenza delle metodologie, strumenti e tecnologie adottati per la realizzaione del progetto | 0-10 |
e. Innovazione del progetto digitale e green (Eco-sostenibilità, efficientamento dei consumi energetici e/o idrici…) | 0-15 |
f. Soluzione rivolta alla robotica industriale e collaborativa, human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI) | 0-15 |
g. Cantierabilità del progetto | 0-10 |
h. Congruità dei costi | 0-5 |
i. Completezza e chiarezza della domanda | 0-5 |
PUNTEGGIO TOTALE CRITERI | 100 |
PREMIALITÀ | PUNTEGGIO ATTRIBUIBILE |
---|---|
j. Possess del rating di legalità | 2 |
k. Collaborazione con Digital Innovation Hub (DIH) o EDI – Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0 | 3 |
l. Collaborazione con “Digital Innovation Hub riconosciuti nel catalogo europeo dei Digital Innovation Hub” – http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/digital-innovation-hubs-tool | 2 |
m. Presenza di almeno una lettera di sostegno da parte di potenzali beneficiari dei servizi/prodotti proposti | 3 |
PUNTEGGIO MASSIMO | 110 |
Modalità di presentazione della domanda
Le domande di contributo devono essere – Dalle ore 10.00 del 3 luglio 2025 alle ore 12.00 del 31 luglio 2025 del 1° agosto 2025.
MT CONSULTING Sas di Dott.sa Miriam Tirinzoni
Ufficio Direzionale Via Vincenzo Monti n. 47 Milano
Sede Via Forestale n. 32 – 23017 Morbegno (SO)
Tel: +39 0342-615355
Tel: +390342-671779
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link