
PEC per gli amministratori di società: si propone una breve guida tecnica per espletare l’adempimento presso il Registro delle Imprese. Si ricorda che la scadenza “ufficiale” (Nota MIMIT) scade al 30 giugno prossimo (al contrario, numerose CCIAA ritengono l’atto dovuto in occasione della nuova nomina dell’amministratore, o del rinnovo della carica).
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 – 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 236103 Richiesto l’Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Lelio Cacciapaglia Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.
Dall’8 luglio al 30 settembre 2025, le micro, piccole e medie imprese italiane avranno la possibilità di presentare domanda per ottenere contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici destinati all’autoproduzione di energia. Si tratta della riapertura dello sportello legato alla misura Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e finanziata nell’ambito del PNRR, Misura 7, Investimento 16.
Con la pubblicazione del Regolamento UE n. 2025/1266 sulla G.U. dell’Unione Europea del 1/07/2025, vengono introdotte modifiche sostanziali agli IFRS 9 (Strumenti finanziari) e IFRS 7 (Strumenti finanziari: informazioni integrative), con particolare riferimento alla disciplina contabile dei contratti connessi all’energia elettrica dipendente dalla natura. L’intervento normativo, destinato a entrare in vigore a partire dal 1 gennaio 2026, risponde all’esigenza di armonizzare e aggiornare le prassi contabili alla luce delle nuove tipologie contrattuali e dei fenomeni di mercato sempre più rilevanti nel settore energetico, in particolare per quanto concerne le fonti rinnovabili e gli strumenti di copertura finanziaria.
Il MEF, attraverso la Ragioneria Generale dello Stato – Sezione Revisione Legale, ha comunicato la pubblicazione di una nuova modulistica aggiornata che dovrà essere obbligatoriamente utilizzata da parte di tutti gli enti e le società che intendono accreditarsi per l’erogazione dei corsi di formazione rivolti ai revisori legali. Il provvedimento, datato 2 luglio 2025, si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di monitoraggio e gestione dell’offerta formativa, a garanzia del corretto e uniforme assolvimento degli obblighi formativi previsti dalla normativa per i professionisti iscritti nel Registro dei Revisori Legali.
Con il Messaggio n. 2109 del 2 luglio 2025, la Direzione Centrale Pensioni dell’INPS ha recepito le indicazioni contenute nel Decreto n. 29322 del 26 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, relativo all’aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) da applicare nel periodo 1 luglio – 30 settembre 2025 per i prestiti contro cessione del quinto della pensione. Il provvedimento interviene in attuazione della Legge n. 108/1996, che disciplina la materia dell’usura, come modificata dal Decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito dalla Legge 106/2011.
Con l’atto di indirizzo del 1/07/2025, il MEF è intervenuto in maniera puntuale sulla disciplina dei crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, fornendo un orientamento sistematico dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 87/2024, in attuazione della Riforma fiscale. Il documento ministeriale si colloca nel solco dei più recenti interventi legislativi che hanno cercato di fare chiarezza su una tematica spesso controversa, sia dal punto di vista sostanziale, sia sotto il profilo procedurale.
Con la Circolare n. 107 del 2 luglio 2025, l’INPS ha comunicato i valori aggiornati della contribuzione obbligatoria dovuta, per l’anno 2025, da parte di alcune specifiche categorie del settore agricolo: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali (IAP). Il documento, indirizzato a dirigenti, responsabili e coordinatori territoriali dell’INPS, riassume in dettaglio le aliquote, gli importi, le modalità di calcolo e pagamento, nonché le agevolazioni applicabili in presenza di determinate condizioni territoriali.
Con la sentenza n. 15337/2025, la Corte di cassazione interviene nuovamente sul trattamento fiscale dei rimborsi spese di viaggio percepiti da medici specialisti ambulatoriali, stabilendo in modo netto e inequivocabile la natura retributiva di tali indennità. In forza del principio di onnicomprensività del reddito da lavoro dipendente, sancito dall’articolo 51, comma 1, del TUIR, le somme in questione risultano essere soggette a tassazione Irpef, poiché strettamente collegate all’attività lavorativa svolta.
Il CNDCEC, di concerto con la FNC, ha pubblicato un nuovo documento operativo intitolato “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”, elaborato che rappresenta uno strumento pratico di supporto per gli organi di revisione degli enti locali, al fine di agevolarne le attività di controllo e vigilanza. Struttura del documento Il documento è suddiviso in due sezioni principali: approccio metodologico del revisore: viene delineata la metodologia da seguire per formulare il giudizio, con particolare attenzione alle verifiche specifiche da eseguire modello di parere: fornisce un esempio utilizzabile per redigere il parere dell’organo di revisione.
Ai fini della definizione di controversie tributarie pendenti in Cassazione di cui legge 130 del 2022, si deve tener conto di tutti i versamenti in corso di causa, anche quelli per la definizione delle sanzioni. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 17740 del primo luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.
Con apposito Comunicato, l’ENEA ha informato che è operativo il portale aggiornato bonus fiscali.enea.it dove trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14, DL n. 63/2013) cd. Bonus Casa (art. 16-bis del Tuir), che include il cd.
La definizione agevolata si applica anche alle cartelle di pagamento emesse a seguito di controllo automatizzato per omesso versamento, indipendentemente dalla preventiva notifica di un avviso bonario. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 17584 del 30 giugno 2025, con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 ed è entrato in vigore il 1 luglio 2025 il Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 96, contenente una serie articolata di disposizioni urgenti in materia di sport, con un focus mirato all’organizzazione e gestione dei grandi eventi sportivi che coinvolgeranno l’Italia nei prossimi anni. Il provvedimento introduce interventi di natura strutturale, operativa e giuridica per garantire il rispetto degli impegni internazionali assunti dal Paese e, al tempo stesso, rafforzare la legalità e la trasparenza nello sport competitivo.
Con un’apposita informativa del 26/06/2025, l’Agenzia delle Dogane ha illustrato nel dettaglio le modalità per accedere ai rimborsi fiscali relativi al gasolio consumato nel settore del trasporto nel 2 trimestre dell’anno 2025, in applicazione del beneficio previsto dall’art. 24-ter del D.Lgs. n. 504/1995. Il provvedimento definisce le tempistiche, i canali di trasmissione delle dichiarazioni e le aliquote agevolate differenziate in base alla tipologia di carburante impiegato.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link