4 Luglio 2025
cos’è, come si chiede e a chi spetta


Bonus pensione: cos’è, a chi spetta e come si chiede

Il bonus pensione è una misura per i lavoratori che, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata, scelgono di restare in servizio.

A differenza di altri strumenti come l’isopensione, che accompagnano i lavoratori all’uscita anticipata, il bonus pensione premia chi decide di posticipare il ritiro, rimanendo attivo. 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Introdotto dalla legge di Bilancio 2023 per chi ha diritto alla pensione anticipata flessibile (Quota 102), tale incentivo è stato esteso dalla legge di Bilancio 2025 anche a chi raggiunge la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne).

I destinatari del bonus pensione sono i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o a forme sostitutive o esclusive della stessa.

Il bonus si applica anche ai settori del lavoro domestico e agricolo, quindi l’incentivo è fruibile anche da colf, badanti, operai agricoli e lavoratori delle imprese agricole, a condizione che siano rispettati i requisiti generali di legge.

Per poter accedere al beneficio, è necessario:

Microcredito

per le aziende

 

  • maturare i requisiti per la pensione anticipata entro il 31 dicembre 2025;
  • non essere titolari di pensione diretta (salvo l’assegno ordinario di invalidità);
  • non aver raggiunto l’età anagrafica per la pensione di vecchiaia.

Pubblicità

Come funziona il bonus pensione

Il bonus pensione consiste nella possibilità di rinunciare all’accredito dei contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) a carico del lavoratore. La quota che normalmente verrebbe versata all’INPS viene invece erogata direttamente al lavoratore con la retribuzione mensile, in busta paga.

L’importo corrisposto rappresenta un incremento netto dello stipendio, che non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali ed è esente da contribuzione previdenziale.

Questo meccanismo si traduce in un beneficio immediato per il lavoratore, senza incidere sulle responsabilità contributive del datore di lavoro.

Quest’ultimo, infatti, continua a versare regolarmente la propria quota IVS, garantendo così la continuità della posizione assicurativa e il riconoscimento del periodo lavorativo ai fini pensionistici.

A quanto ammonta il bonus pensione

Come si è detto, l’importo del bonus pensione corrisponde alla quota di contribuzione IVS che il lavoratore avrebbe dovuto versare all’INPS, ma che invece viene restituita direttamente in busta paga come somma aggiuntiva.

La percentuale di contribuzione IVS a carico del lavoratore è normalmente pari al 9,19% della retribuzione imponibile per la generalità dei dipendenti del settore privato, ma può variare in base al contratto collettivo applicato.

Microcredito

per le aziende

 

Il valore effettivo del bonus, quindi, dipende dallo stipendio lordo mensile del lavoratore: più è elevata la retribuzione, maggiore sarà la somma ricevuta. Se, ad esempio, si percepisce una retribuzione lorda mensile di 2.000 euro, il bonus pensione è di 198 euro. L’incentivo viene corrisposto mensilmente per tutto il periodo in cui è attivo l’esonero.

Pubblicità

Bonus pensione: come fare domanda e quando viene erogato l’incentivo

Per presentare la domanda per il bonus pensione, è necessario accedere al portale dell’INPS con un’identità digitaleLo SPID è la modalità più semplice e diffusa per farlo, ma sono validi anche CIE e CNS.

Dopo aver presentato la richiesta, entro 30 giorni l’INPS verifica i requisiti e comunica l’esito al lavoratore e al datore di lavoro, tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale”. Solo dopo questa comunicazione il bonus può essere applicato in busta paga.

L’inizio dell’incentivo varia in base a quando viene presentata la domanda:

  • se la domanda è presentata prima della data utile per la pensione, il bonus parte da quella data;
  • se invece viene presentata dopo, il bonus decorre dal primo giorno del mese successivo.

La rinuncia all’accredito dei contributi IVS, per beneficiare del bonus pensione, può essere esercitata una sola volta nel corso della carriera lavorativa. La scelta ha effetto su tutti i rapporti di lavoro dipendente del lavoratore, sia quelli già in essere sia quelli che verranno attivati in seguito.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

In caso di cambio di datore di lavoro, l’agevolazione si applica automaticamente anche al nuovo rapporto.

Calcolo della pensione e cedolino: come influisce il bonus pensione

Come detto, durante il periodo in cui si beneficia del bonus pensione, viene meno l’obbligo di versamento della quota di contribuzione IVS a carico del lavoratore, mentre resta l’obbligo di versamento della quota IVS a carico del datore di lavoro.

Di conseguenza, la posizione assicurativa del lavoratore rimane attiva, ma con effetti differenti sul calcolo della futura pensione, a seconda della componente interessata:

  • la retribuzione pensionabile, su cui si calcola la quota retributiva, rimane invariata, quindi l’importo calcolato con il sistema retributivo non subisce modifiche;
  • il montante contributivo individuale, su cui si basa la quota contributiva della pensione, è calcolato applicando solo l’aliquota versata dal datore di lavoro.

Il cedolino pensione potrà riflettere, nei limiti previsti, gli effetti del minore versamento contributivo relativo ai periodi in cui è attivo l’incentivo, senza modificare la quota calcolata secondo il sistema retributivo.

Pubblicità

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Quanto dura il bonus pensione e quando si interrompe

Il bonus pensione non è illimitato nel tempo. La sua validità termina:

  • quando il lavoratore raggiunge l’età per la pensione di vecchiaia;
  • se il lavoratore inizia a percepire una pensione diretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità;
  • in caso di revoca della facoltà di rinuncia, che può avvenire una sola volta nel corso della carriera lavorativa.

– «Non hai ancora attivato lo SPID Namirial? Scopri come attivarlo velocemente e in pochi passaggi»



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta