6 Luglio 2025
La Confartigianato non si arrende: «Insieme possiamo battere la crisi»


Nuoro La Confartigianato ha tenuto ieri in città l’assemblea dei delegati. Confronto contrassegnato da alcune buone notizie. La Regione ha bilanciato per i prossimi tre anni 90 milioni, a vantaggio delle 34mila imprese del comparto. La legislazione prossima sarà adeguata alle esigenze delle aziende medio-piccole, considerato che sono la stragrande maggioranza del totale. L’ultima novella è per la ricostituzione dell’“Isola”, l’Istituto regionale che governava sino a 20 anni fa l’artigianato artistico. La garanzia è arrivata con un messaggio all’assemblea dall’assessore Franco Cuccureddu.

La convention Il parterre ieri all’hotel Sandalia è stato ricco di presenze. Quella del sindaco di Nuoro, Emiliano Fenu, della presidente della Regione, Alessandra Todde, intervenuta con l’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni. Per la Confagricoltura regionale a Nuoro il presidente e il segretario, Giacomo Meloni e Daniele Serra, presenti insieme ai colleghi delle associazioni e unioni provinciali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

All’interno del confronto un seminario sulla gestione delle crisi aziendali, delle quali hanno parlato l’avvocata Sara Pala (foro di Tempio), insieme ai commercialisti Giovanni Nicola Paba e Antonella Mazzarella. Dalla relazione di Paba una regola base: «I flussi di cassa che non coprono le esposizioni – ha detto – sono il primo segnale della crisi. Bisogna agire appena se ne ha la percezione – ha proseguito Paba – con misure di compensazione negoziata, che consentono di spalmare il debito».

I numeri Questo prima che la crisi si faccia profonda. Ieri, comunque, si è parlato soprattutto in positivo, anche grazie ai dati sul settore, elaborati dal Centro studi dell’organizzazione stessa e dall’Unioncamere. Dai numeri sulle imprese del comparto, 34mila, che sono un quinto delle 113mila totali. Tra i segni dominanti il fatto che il 99,6 per cento sono aziende con meno di 50 addetti. Con il predominio di imprese a conduzione familiare, e una media di 2,4 operatori. Molta intraprendenza, ma anche la necessità di superare le difficoltà ordinarie: «Le più diffuse – ha detto il presidente Meloni – i ritardi negli incassi sulle opere e servizi fatti, oltre alle note lungaggini della burocrazia. Lo spopolamento e la carenza d’infrastrutture – ha proseguito il dirigente della Confartigianato sarda – sono altri limiti nell’attività, più avvertiti nelle aree interne, a iniziare dalla provincia di Nuoro». La richiesta è stata quella di soluzioni rivoluzionarie, rispetto a quanto è successo sino a oggi: «Considerate le dimensioni del patrimonio d’imprese – hanno evidenziato gli esponenti della categoria – va adeguata la legislazione, che non può più essere la stessa delle grandi aziende».

Le richieste Posizione sulla quale ha ritenuto subito di convergere l’assessore Meloni, che è partito parlando di un confronto costante tra Regione e organizzazioni di categoria: «Molte delle vostre richieste – ha detto – sono state accolte, e questo è la garanzia che siamo vicini alle esigenze del settore». I 90 milioni (nel triennio) è il dato che più attira l’attenzione della platea, per il fatto che vi è collegata la possibilità per gli artigiani di ammodernare e far crescere l’azienda. Le piccole potranno coprirvi così il 50 per cento dei progetti. Per le medie la percentuale a fondo perduto scende al 40 per cento dell’investimento. Vi si accompagneranno altre misure di aiuto, annunciate da Giuseppe Meloni. Per via di un ventaglio di fonti di finanziamento, che riuniranno risorse del Fnc, del Pnrr e una fetta dello stanziamento ritagliato dalla Regione per l’Einstein telescope, l’impianto per la misurazione delle onde gravitazionali, previsto a Lula. Le cui ricadute sul tessuto economico sono state al centro dell’intervento della governatrice, Todde: «Si tratta di un progetto trasformazionale, che potrà consentire una crescita anche delle imprese».



Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri