
La Camera di Commercio dell’Emilia stanzia 1,5 milioni di euro per sostenere progetti di efficientamento energetico nelle province di Reggio Emilia.
Obiettivo del bando
Il Bando Efficienza Energetica 2025 – BE25 mira a incentivare investimenti volti alla riduzione dei consumi energetici o all’autoproduzione da fonti rinnovabili da parte delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda le MPMI con sede legale e/o unità operativa attiva nelle province sopra indicate, iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale camerale.
Contributo previsto
Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, al netto dell’IVA, fino a un massimo di 14.000 euro. È prevista una premialità aggiuntiva di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di 5.000 euro.
Spese ammissibili
Le spese devono essere sostenute per interventi realizzati presso una sede operativa dell’impresa situata nelle province di Parma, Piacenza o Reggio Emilia. Gli interventi devono riguardare:
- Acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di cogenerazione e trigenerazione.
- Impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
- Acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia elettrica (es. batterie), anche in assenza di nuovi impianti fotovoltaici, purché funzionali all’ottimizzazione dell’autoconsumo.
- Acquisto e installazione di macchinari e attrezzature, in sostituzione di quelli in uso nella sede oggetto di intervento.
- Acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso.
- Acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici.
- Interventi di relamping, ovvero acquisto e installazione di corpi illuminanti LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale.
Per essere ammissibili, gli interventi devono garantire una riduzione dei consumi energetici di almeno il 10% (misurata in TEP) o un’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili pari almeno al 5% dell’energia utilizzata dall’impresa prima dell’intervento.
Modalità e tempistiche di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 11:00 del 2 settembre 2025 alle ore 16:00 del 14 ottobre 2025. La rendicontazione finale dovrà essere inviata entro le ore 18:00 del 30 settembre 2026.
Documentazione e contatti
Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione necessaria, è possibile contattarci tramite il form sottostante.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link