
© Agenzia Nova – Riproduzione riservata
Un nuovo bando da 11 milioni di euro è stato pubblicato dall’Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna per sostenere le micro, piccole e medie imprese del Sulcis Iglesiente nei processi di transizione energetica. La misura, finanziata nell’ambito dell’azione 1.2 del programma Just Transition Fund Italia 2021-2027, mira a ridurre i costi energetici e incentivare l’uso di fonti rinnovabili in un’area storicamente penalizzata sul piano industriale e infrastrutturale. Il provvedimento segue l’assegnazione di quasi 30 milioni di euro ai Comuni del territorio con la precedente azione 1.1 dello stesso fondo. “Dopo l’attuazione dell’azione 1.1 del JTF, con la quale la Regione ha assegnato quasi 30 milioni di euro ai Comuni, è ora la volta delle imprese, che avranno l’opportunità di infrastrutturarsi dal punto di vista energetico e contribuire non solo alla decarbonizzazione ma anche ad abbattere quasi completamente i costi per l’energia, da sempre elemento di forte criticità”, ha dichiarato l’assessore dell’Industria, Giuseppe Cani.
Cani ha annunciato inoltre l’imminente pubblicazione di un nuovo bando POR rivolto a tutto il territorio regionale con gli stessi obiettivi: “Colgo l’occasione per annunciare che a breve la Regione pubblicherà anche un bando POR destinato a tutto il territorio regionale con le stesse finalità, ovvero favorire la transizione energetica e ridurre in maniera significativa le bollette per le aziende”. Gli investimenti ammissibili includono l’installazione di impianti da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo per l’autoconsumo, interventi di efficientamento energetico dei cicli produttivi e degli edifici. Le spese devono essere comprese tra i 20 mila e i 500 mila euro se in regime GBER (General Block Exemption Regulation), con contributi a fondo perduto dal 40% al 65% a seconda della dimensione dell’impresa. Per chi aderisce al regime “de minimis” il finanziamento è del 100 per cento fino a 300 mila euro. Le domande potranno essere inviate fino alle ore 12 del 31 ottobre 2025, a partire da una data che sarà indicata con comunicazione successiva. Le richieste saranno valutate in ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Sono inoltre previsti incontri informativi rivolti alle imprese del territorio per illustrare nel dettaglio i contenuti dell’avviso e le modalità di partecipazione.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
© Agenzia Nova – Riproduzione riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link