
ANCONA – Dopo il successo registrato l’anno scorso, l’11 novembre prossimo tornerà alla Mole Vanvitelliana la Fiera delle start-up e dell’imprenditoria giovanile promossa dal Comune
Era stato un successo la prima edizione di “StartAn” – la Fiera delle start-up e dell’imprenditoria giovanile, promossa dal comune di Ancona a novembre 2024. La manifestazione si è rivelata una importante occasione di crescita collettiva, rafforzando il tessuto economico giovanile locale e stimolando lo sviluppo di idee, progetti e percorsi innovativi in un contesto dinamico e partecipativi. Per il 2025 l’Amministrazione comunale pensa a come migliorare l’appuntamento bis che si svolgerà nella giornata dell’11 novembre 2025, nella cornice della Mole Vanvitelliana. La giunta comunale ha approvato, pochi giorni fa, le linee di indirizzo che caratterizzeranno la seconda edizione dell’evento.
Lo schema di massima del programma prevede una sessione mattutina presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado della provincia, con panel, speech ed incontri tematici sull’imprenditorialità giovanile e sulle competenze necessarie per avviare un’impresa in modo consapevole. La sessione pomeridiana invece si svolgerà nella Sala delle Polveri e si articolerà in workshop, laboratori, incontri B2B aperti alla cittadinanza, pensati per favorire il networking tra startup, operatori economici, incubatori ed investitori, con chiusura della giornata affidata a un evento di intrattenimento rivolto all’intera comunità
Per l’esecutivo comunale «l’iniziativa è finalizzata a valorizzare e sostenere l’imprenditorialità giovanile, in continuità con gli obiettivi della prima edizione, promuovendo lo sviluppo di progetti innovativi, la creazione di reti relazionali, nonché il rafforzamento del tessuto economico locale». Di qui la scelta di approvare e promuovere il più ampio coinvolgimento di partner istituzionali, delle Amministrazioni comunali del territorio, delle associazioni di categoria, degli incubatori, degli stakeholder locali, nonché di eventuali sponsor, partner e media partner che abbiano partecipato alla prima edizione o che manifestino interesse a collaborare all’edizione 2025. Sindaco e assessori sono inoltre intenzionati«a favorire la più ampia partecipazione di uno o più partner privati disposti a sostenere l’iniziativa attraverso collaborazioni e sponsorizzazioni, eventualmente con la possibilità di associare un brand o un’ azienda a “Start An” 2025, al fine di assicurare la compatibilità dell’iniziativa con il bilancio comunale».
(Redazione CA)
Startup: il Comune finanzia l’apertura di nuove imprese di giovani
Tutto pronto per StartAn, la fiera delle startup vetrina della creatività giovanile
“StartAn idea”, così il Comune sostiene l’imprenditoria giovanile
StartAn: l’incontro sulla blue economy fra best practices e percorsi formativi universitari
Giovani e fare impresa, nel 2024 una fiera sul tema grazie a un finanziamento di 150mila euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link