14 Luglio 2025
Roma caput mundi… dell’innovazione. Marcolini (Lazio Innova): «Pronti 100 milioni per startup e VC»


Quando si parla di startup si pensa tradizionalmente alla Lombardia, ma adesso anche il Lazio accelera. Intervista al Presidente Francesco Marcolini sulle attività della società in house della Regione. «Non c’è soltanto Roma. Ogni territorio ha le sue eccellenze, ma bisogna fare sistema. Novo Nordisk è la prima di una serie». Nuova puntata del lunedì alla scoperta di un protagonista dell’ecosistema del Venture Capital

Novo Nordisk ha ufficializzato un investimento da 2 miliardi di euro ad Anagni, in provincia di Frosinone, con la prospettiva di creare 1.500 posti di lavoro. Nel Lazio la farmaceutica è insieme alla space economy uno dei verticali più importanti, come ci ha spiegato Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova. In questa nuova intervista del lunedì dedicata ai protagonisti dell’ecosistema del Venture Capital dialoghiamo con un attore istituzionale che opera con startup, investitori e corporate per far crescere le filiere. «La priorità è rafforzare il contatto e la rete tra startup, PMI, centri di ricerca e grandi aziende. Sono tutti presenti nel Lazio ma ancora oggi fanno fatica a parlarsi e a stare in filiera».

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova

Quali sono i nuovi strumenti del venture capital di Lazio Innova?
Ne mettiamo in campo diversi per un ammontare di 100 milioni di euro. Abbiamo un primo fondo che chiama Venture Tech, da 15 milioni, che è dedicato agli acceleratori. Significa che gli acceleratori nei vari settori delle tecnologie possono fare una domanda per ottenere un contributo da matchare con risorse finanziarie che anche loro mettono e creare così fondi di venture per finanziare le loro aziende.

Vi interessate anche del segmento Venture Capital?
C’è il bando Lazio Venture rivolto ai fondi di venture capital. I ticket sono da 5 milioni di euro. Il fondo deve dare un’integrazione di questo ticket e impegnarsi ad aprire un desk nel Lazio e ovviamente investire qui.

marcolini 2

Ci sono novità in arrivo poi?
A breve faremo un avviso per un fondo di venture: investiamo direttamente nelle aziende e operiamo a tutti gli effetti come fondo VC. C’è poi anche l’impegno sul technology transfer. Come Lazio Innova andremo a occuparci della fase early stage. È una iniziativa rivolta a ricercatori universitari con progetti: riceveranno un ticket fino a 150mila euro. È la fase propedeutica alla startup. 

Lazio non è solo Roma: ci può dire quali sono i distretti più interessanti e le specificità territoriali?
Roma non è solo la città che conosciamo. L’area romana va dai Castelli fino al mare e qui sono presenti molte aree industriali. Nel farmaceutico c’è un polo di innovazione che si trova a Castel Romano, sulla Pontina, così come a Latina con tante aziende. C’è poi il polo dell’aereospazio sulla Tiburtina dove gestiamo progetti di innovazione con l’ESA. L’aerospazio è importante anche in realtà come Anagni e Frosinone. Su Viterbo c’è più attenzione alla multimedialità per sistemi turistici e l’audiovisivo.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

farmaci biotech 1

Le imprese hanno ricadute anche sui territori, specie sulle aree interne e periferiche.
Ci sono differenze anche all’interno delle aree interne stesse. Frosinone è un’area interna molto ricca, con manifattura e aerospazio. L’area interna del frusinate funziona. L’area più critica è quella di Rieti anche se ha alcuni grossi insediamenti industriali come quello di Takeda, società giapponese farmaceutica. C’è poi la Tuscia: è un’area interna che attrae e non respinge. Non ha un’area industriale specifica. C’è però un polo di eccellenza: il distretto di Civita Castellana dove si producono le maioliche. 

Di recente avete presentato la nuova piattaforma “Invest in Lazio”. Di che si tratta?
È una piattaforma online e puntiamo ad attrarre investimenti italiani e internazionali su aziende regionali e a fare insediare imprese nelle aree industriali. Sono le aree del consorzio industriale del Lazio, attrezzate e preparate con logistica e strade. Faremo partire da settembre un avviso per selezionare 30 top aziende regionali in cerca di investitori. Le promuoveremo presso vari fondi e l’obiettivo è raggiungere quattro grossi investimenti. Novo Nordisk ha già confermato il suo ad Anagni.

Se dovesse indicare oggi una priorità per l’innovazione in regione quale sarebbe?
I fondi ci sono e li stiamo mettendo a terra. La priorità è rafforzare il contatto e la rete tra startup, PMI, centri di ricerca e grandi aziende. Sono tutti presenti nel Lazio ma ancora oggi sono mondi che fanno fatica a parlarsi e a stare in filiera.

Ultimo aggiornamento:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.