15 Luglio 2025
Commento Comgest: Azionario Europa – come proteggersi dalla volatilità? « LMF Lamiafinanza


La prima metà del 2025 per i mercati azionari europei può essere suddivisa in due trimestri distinti. Nel primo trimestre, l’incertezza legata alle politiche dell’amministrazione Trump ha indebolito il sentiment di consumatori e imprese, colpendo in particolare i titoli tecnologici statunitensi. A marzo, il Parlamento tedesco ha approvato un ampio pacchetto di spesa per infrastrutture e difesa, che ha innescato un aumento dei rendimenti obbligazionari europei a lungo termine. Questo contesto si è rivelato favorevole per le aziende focalizzate sull’area euro, come quelle nei settori finanziario, utilities, comunicazioni e difesa—ovvero per i titoli value. Nel secondo trimestre, il confronto tra titoli growth e value è stato più equilibrato, grazie al rimbalzo dei titoli tecnologici in seguito alla tregua nella guerra commerciale avviata durante il “Liberation Day”. Tuttavia, l’indebolimento del dollaro USA ha accelerato nel secondo trimestre, penalizzando la crescita degli utili in euro di numerose multinazionali.

Air Liquide, uno dei principali fornitori globali di gas industriali, ha pubblicato risultati 2024 solidi e ha fornito un outlook fiducioso sul miglioramento dei margini a medio termine. L’azienda ha alzato l’obiettivo di incremento della redditività a 460 punti base su cinque anni (fino a fine 2026), grazie a tre leve chiaramente identificate e sotto il controllo diretto del management. Le azioni di Lindt & Sprüngli sono salite in modo significativo: a marzo, la società ha pubblicato risultati FY24 superiori alle attese, accompagnati da previsioni FY25 migliori del previsto sia in termini di ricavi sia di utili, in un contesto di prezzi elevati del cacao che ha valorizzato la forza innovativa (come la referenza Dubai), l’esecuzione e la capacità di marketing del gruppo. Novonesis, nata dalla fusione dei leader delle biosoluzioni Christian Hansen e Novozymes, ha ottenuto risultati eccellenti: nel primo trimestre le vendite organiche sono cresciute dell’11 % e il margine EBITDA si è ampliato di 300 punti base. La crescita è stata sostenuta dall’innovazione, dalla penetrazione trasversale delle biosoluzioni nei diversi mercati finali (dallo yogurt ai biocarburanti) e dalle sinergie post-fusione. Halma, gruppo diversificato attivo nella tecnologia e nella sicurezza, ha riportato risultati FY2025 solidi, con vendite organiche in aumento del 9 % e una crescita del 14 % dell’EBIT rettificato. Anche l’outlook per l’esercizio 2026, con una crescita organica prevista nella fascia alta dei single digit, è stato positivo, trainato dal business photonics.

Microcredito

per le aziende

 

Novo Nordisk ha registrato un calo a causa dei crescenti timori competitivi sui suoi asset di nuova generazione per il diabete di tipo 2 e la cura dell’obesità, nonché per le performance commerciali deludenti, in particolare per via della concorrenza da parte delle farmacie di composizione negli Stati Uniti. Nonostante le perdite di quota nel mercato dell’anti-obesità, la crescita resta dinamica e nuove iniziative commerciali dovrebbero sostenere un miglioramento del momentum negli Stati Uniti, mercato chiave.

Riteniamo che Atlas Copco, leader globale nei compressori e nelle pompe per vuoto, sia un’azienda industriale di alta qualità, con margini interessanti lungo il ciclo e potenziale di crescita organica e per acquisizioni.

Dopo un primo semestre altamente volatile, ci aspettiamo che la volatilità persista anche nel resto dell’anno. Accordi finali sui dazi, tassi di interesse e cambi continueranno probabilmente a creare rumore di fondo. Riteniamo che questo contesto favorisca l’investimento orientato alla qualità e alla selezione titoli. Restiamo quindi fermamente allineati al nostro stile d’investimento. Continuiamo a puntare su trend di lungo termine e su aziende che offrono un’elevata visibilità operativa.

Ciò vale per diversi settori: ad esempio, ci aspettiamo che L’Oréal continui a guadagnare quote in un mercato beauty in crescita strutturale, e che EssilorLuxottica tragga vantaggio dalla sua recente spinta nell’innovazione tecnologica (smart glasses). Analogamente, riteniamo che i titoli attivi nel settore dei dati—come LSEG—continuino a generare una crescita composta a tassi sostenuti. Air Liquide dovrebbe beneficiare del rinnovato potere di prezzo e delle leve operative interne per sostenere la crescita dell’utile netto, mentre SAP potrebbe proseguire il suo dinamismo in termini di crescita di ricavi e utili, grazie alla migrazione della clientela verso il cloud e a nuovi successi commerciali.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere