15 Luglio 2025
Patente a crediti nei cantieri: piena operatività della piattaforma INL


Dal 1° ottobre 2024 è entrato in vigore l’obbligo della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. L’obbligo, previsto dall’articolo 27 del DLgs 81/2008, si applica a chi non possiede una certificazione SOA almeno di livello III e ha l’obiettivo di garantire un sistema di qualificazione delle imprese basato sul rispetto delle norme di salute e sicurezza. La patente rappresenta un prerequisito per operare nei cantieri e viene attribuita con un punteggio iniziale di 30 crediti, che può aumentare fino a un massimo di 100. Il punteggio dipende da fattori come l’anzianità dell’impresa, l’effettuazione di percorsi formativi, l’adozione di modelli organizzativi e gestionali, investimenti in prevenzione e possesso di requisiti di qualificazione specifici. L’INL ha fornito chiarimenti estesi anche ai soggetti esteri operanti sul territorio italiano, specificando le modalità di riconoscimento della patente per imprese non residenti.

Funzionalità della piattaforma e gestione dei punteggi

Dal 10 luglio 2025 è pienamente attiva la piattaforma online messa a disposizione dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro. L’accesso avviene tramite credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica e consente a imprese e lavoratori autonomi di gestire l’intero iter legato alla patente a crediti. La piattaforma permette l’inoltro delle richieste di rilascio, la consultazione del punteggio aggiornato, la gestione delle deleghe da parte del legale rappresentante, la modifica dei dati e l’allegazione di documentazione integrativa utile per l’attribuzione dei crediti aggiuntivi. I crediti possono essere aumentati tramite elementi qualificanti come la frequenza a corsi di formazione in materia di sicurezza, la presenza di modelli organizzativi ex DLgs 231/2001, certificazioni di qualità, e investimenti in attrezzature o tecnologie per la prevenzione degli infortuni. Il sistema è aggiornato in tempo reale e consente una gestione trasparente del punteggio da parte delle imprese, agevolando al tempo stesso l’attività di vigilanza da parte degli organi ispettivi.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Garanzie di riservatezza e indicazioni sui falsi autonomi

L’implementazione della piattaforma digitale è avvenuta nel rispetto delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali. Sono state introdotte specifiche misure tecniche e organizzative per garantire la riservatezza dei dati trattati, la tracciabilità delle operazioni, la conservazione dei log operativi e la protezione contro accessi non autorizzati. I dati relativi alle patenti e ai crediti sono conservati per un periodo massimo di cinque anni. Con riferimento alla problematica dei cosiddetti “falsi autonomi”, l’INL ha chiarito che, nei casi in cui venga accertata una riqualificazione contrattuale e il lavoratore autonomo venga considerato di fatto un lavoratore subordinato, la responsabilità sanzionatoria ricade esclusivamente sull’impresa affidataria. Questo orientamento rafforza la responsabilità in capo al datore di lavoro nell’organizzazione e gestione delle attività in cantiere, promuovendo una cultura della legalità e della prevenzione. Il sistema della patente a crediti, oltre a qualificare le imprese, si configura come strumento di trasparenza e incentivo all’adozione di comportamenti virtuosi e conformi alla normativa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio