15 Luglio 2025
un’alleanza che cresce con «Made»


Cinema e impresa: un’alleanza che cresce a Bergamo con «Made Film Festival»

La cultura d’impresa raccontata con il linguaggio della settima arte: il cinema.

È la missione di «MADE – Made Film Festival», il progetto ideato dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzato con Lab 80 film che, alla sua 3^ edizione, si conferma tra le eredità più fertili e innovative di di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Prestito personale

Delibera veloce

 

«È con piacere che raccolgo l’eredità di MADE, un progetto che unisce due mondi solo in apparenza distanti: quello dell’impresa e quello della comunicazione», ha introdotto il Presidente della Camera di Commercio di Bergamo Giovanni Zambonelli.

«Il linguaggio cinematografico,  – ha proseguito Zambonelli – con la sua potenza evocativa, diventa strumento per raccontare il lavoro, le trasformazioni dei territori, le storie di chi ogni giorno contribuisce a costruire valore».

«MADE è nato qui, a Bergamo, come iniziativa radicata sul territorio, ma con una visione ampia e l’ambizione di diventare un punto di riferimento nazionale per la cultura d’impresa e un’opportunità per stimolare nuove connessioni tra aziende, comunità e giovani generazioni, e rafforzare l’identità del nostro sistema economico e sociale; ringrazio il comitato scientifico e tutti i partner che con grande passione stanno contribuendo a costruire questo percorso», ha concluso Zambonelli, ringraziando il comitato scientifico di progetto composto da Fondazione Dalmine, Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo, GAMeC, Lab 80 film e Fondazione Bergamo nella Storia.

MADE è un progetto ideato da Camera di commercio di Bergamo e realizzato da Lab 80 film in collaborazione con Fondazione Dalmine, GAMeC, Fondazione Bergamo nella storia e Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo; con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bergamo e con il patrocinio di Regione Lombardia, Museimpresa e Università degli studi di Bergamo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

«Il Made Film Festival – ha sottolineato la Sindaca Elena Carnevali – ha il merito di utilizzare i linguaggi dell’arte – a partire dal cinema – per raccontare l’impresa, piccola, media, grande, in tutte le sue sfaccettature: dall’innovazione quotidiana alla qualità delle lavorazioni, dal pensiero creativo al design».

«Grazie alla potenza narrativa del cinema e dell’audiovisivo – ha aggiunto la Carnevali – questo racconto può superare i confini aziendali, coinvolgere il territorio, ispirare le giovani generazioni e costruire nuovi legami con la cittadinanza. Ringrazio la Camera di Commercio di Bergamo per aver ideato e promosso questo progetto, in particolare il presidente Giovanni Zambonelli, il segretario generale Maria Paola Esposito e il suo comitato scientifico, per il prezioso lavoro di contenuto e visione che ha accompagnato il festival fin dalle sue origini».

«”MADE film festival” è una delle eredità di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura, a dimostrare, ancora una volta, come il 2023 sia stato un’esperienza molto significativa per lo sviluppo culturale della città, capace di generare format innovativi ormai radicati nel tessuto creativo cittadino», è intervenuto l’Assessore alla cultura Sergio Gandi.

«Cultura e impresa si intrecciano e parlano tra loro – ha commentato Gandi – si potenziano e appoggiano a vicenda, dando spazio, attraverso i linguaggi creativi contemporanei, alle storie delle aziende e del mondo industriale: vengono così valorizzati e raccontate le industrie, le agenzie, le manifatture, le associazioni e tutto quel poliedrico mondo produttivo che è sempre stato tratto distintivo della storia di Bergamo e della sua provincia».

Quest’anno il progetto «MADE», alla sua nuova edizione,  si svilupperà su due filoni principali: la produzione originale «MADE IN» e il «Made Film Festival» vero e proprio con sezioni dedicate alla riflessione e al racconto, che si terrà dal 12 al 14 novembre 2025 negli spazi del centro culturale Daste in via Daste e Spalenga a Bergamo.

La produzione originale «MADE IN»coinvolgerà un giovane talento dell’audiovisivo nella realizzazione di un’opera inedita dedicata a un settore produttivo d’eccellenza del Made in Italy. Il progetto prenderà simbolicamente il via dal territorio bergamasco, con l’ambizione di estendersi, nelle prossime edizioni, ad altre realtà del mondo economico locale e nazionale. Sarà un connubio virtuoso tra tradizione e innovazione, capace di restituire attraverso lo sguardo di un giovane autore il senso di un patrimonio produttivo in continua evoluzione.

La terza edizione del festival avrà un programma articolato in sei sezioni, di cui quattro dedicate alle proiezioni in sala («MADE Competition», «MADE Classic», «MADE Cinema» e «MADE IN») e due incentrate sullo storytelling d’impresa: «MADE to Be», networking con registi, società di produzione e agenzie di comunicazione e «MADE Talks», ciclo di tre panel e un workshop curati da Storyfactory, realtà di riferimento nello storytelling d’impresa, che offriranno ai partecipanti un confronto diretto con esperti e special guest sull’evoluzione del “Corporate Movie”come leva di comunicazione, cultura e strategia aziendale. I Premi verranno consegnati durante la serata conclusiva del «Made Film Festival», cuore pulsante della manifestazione.

«Vedere nascere un festival – ha detto Giorgia Goi di Lab 80 film e membro del comitato scientifico di MADE – è un’emozione unica, superata solo dal vederlo crescere, consolidarsi e diventare uno spazio riconosciuto di confronto tra imprese»

Microcredito

per le aziende

 

«Crediamo nella forza del racconto audiovisivo, e MADE – ha spiegato la Goi –  fa proprio questo: dà uno spazio alla voce delle aziende, alle persone che le vivono, alle storie, ai territori, costruendo connessioni attraverso la forza della narrazione audiovisiva».

«Con questa terza edizione rinnoviamo il nostro sostegno a una narrazione viva, partecipata e contemporanea della cultura d’impresa, con l’impegno di valorizzare nuove storie, nuovi talenti e nuove prospettive», ha concluso la Goi.

Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: «Rinnoviamo il nostro supporto, quest’anno in qualità di sponsor, a MADE, una manifestazione che sa coniugare creatività, impresa e cultura in un territorio ricco di eccellenze.

«Intesa Sanpaolo è banca di riferimento per il cinema italiano e promotrice del Made in Italy – ha precisato Pastore –  e crede fortemente nel valore della cultura come motore di crescita sociale ed economica».

«In questa direzione si inserisce anche il nostro impegno in sinergia con l’ente camerale, – ha aggiunto Pastore –  attraverso il Laboratorio ESG: un’iniziativa concreta per accompagnare le aziende nella transizione verso modelli di business più responsabili, innovativi e attenti alla valorizzazione dei talenti».

A suggellare il valore del progetto anche il videomessaggio di Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa, che rinnova il patrocinio dell’iniziativa per l’edizione 2025: «I film che abbiamo selezionato e premiato in quest’edizione rivelano un’attitudine a cogliere attraverso i dettagli la complessità del modo di stare sul territorio e mercati; sono racconti veri e propri».

Il bando internazionale MADE Competition sarà aperto fino a venerdì 29 agosto 2025, tempo utile affinché aziende, istituzioni, organizzazioni e registi potranno candidare opere che raccontino, attraverso il mezzo cinematografico, la cultura del lavoro e dell’impresa. Le opere selezionate saranno proiettate durante il festival e concorreranno al Premio MADE Film Festival della Camera di commercio di Bergamo, assegnato da una giuria d’eccezione composta da Antonio Calabrò, Francesca Molteni, editor e regista, fondatrice di Muse Factory, e Andrea Colli, docente di storia economica all’Università Bocconi.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Accanto al premio principale, sarà previsto anche il Premio FUTURA della Camera di Commercio di Brescia, dedicato alla sostenibilità. A tal riguardo il Presidente della Camera di commercio di Brescia, Roberto Saccone, si è espresso come segue: «La sostenibilità rappresenta un valore imprescindibile per il futuro delle imprese ed è per esse molto importante anche saper raccontare, la loro identità, la loro visione e il loro impegno concreto verso il territorio e le nuove generazioni. Con il Premio Speciale Futura si auspica di ispirare sempre più imprese a condividere le proprie storie di sostenibilità, generando così una maggiore consapevolezza sul tema».

Inoltre, si conferma il Premio Giovani della Camera di Commercio di Bergamo, assegnato da studenti dell’Università degli studi di Bergamo e delle scuole superiori, nell’ambito della collaborazione conl’Università e alcuni istituti scolastici. Il progetto vedrà i giovani coinvolti in un percorso di formazione e sensibilizzazione alla cultura d’impresa e del lavoro. «Questa terza edizione di MADE intende valorizzare ancor di più i giovani come protagonisti del futuro dell’impresa: non solo premiamo storie e film, ma alimentiamo curiosità, partecipazione e senso critico nei giovani, offrendo loro strumenti di formazione diretta, dialogo con professionisti, mettendo in relazione educazione, azienda e territorio» ha affermato il Segretario generale della Camera Maria Paola Esposito.

Per informazioni e bando di concorso: www.madefilmfestival.it .



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta