2 Agosto 2025
l’importanza della sicurezza contro i terremoti


Imprese e industrie: l’importanza della sicurezza contro i terremoti e i fondi disponibili

Dalla ricerca ISAAC condotta da BIG, un quadro sul livello di prevenzione nelle PMI italiane

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, dove ampie porzioni del territorio ospitano attività industriali, manifatturiere e logistiche in zone classificate a rischio, la sicurezza sismica delle imprese dovrebbe essere una priorità strategica. Eppure, secondo la ricerca condotta da ISAAC in collaborazione con BIG – Business Intelligence Group, la realtà è ben diversa.

Il dato che emerge è allarmante: meno del 10% delle imprese italiane situate in zona sismica ha effettuato interventi specifici per l’adeguamento antisismico. La percentuale scende ulteriormente se si considerano solo le piccole e medie imprese (PMI)​.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

le aziende conoscono il rischio, ma non agiscono

Dall’indagine emerge che:

  • Il rischio è riconosciuto in molte aree, soprattutto nel Centro-Sud, ma viene percepito come astratto o lontano
  • In numerosi casi si dà per scontato che l’edificio sia “già conforme” alle normative, senza però aver effettuato alcuna verifica tecnica recente
  • Monitoraggi sismici e diagnosi strutturali sono assenti nella quasi totalità delle PMI analizzate​

Dove sono stati effettuati lavori, si è trattato per lo più di ristrutturazioni estetiche o ampliamenti funzionali, non di interventi mirati alla messa in sicurezza antisismica.

perchè le pmi non investono in sicurezza?

Le barriere rilevate dalla ricerca sono ricorrenti:

Contabilità

Buste paga

 

  • Scarsa conoscenza dei rischi strutturali e dei requisiti normativi
  • Mancanza di accesso a consulenze tecniche affidabili e su misura
  • Costi percepiti come troppo elevati, anche in presenza di incentivi

La prevenzione sismica, purtroppo, non viene ancora vista come un fattore competitivo.

i fondi esistono, ma sono poco conosciuti

Eppure le opportunità di finanziamento ci sono. Le imprese possono accedere a:

  • Sismabonus: fino all’85% di detrazione fiscale per lavori di adeguamento strutturale
  • Bandi INAIL per la sicurezza dei luoghi di lavoro (alcuni estendibili al rischio sismico)
  • PNRR e FESR: destinati anche alla rigenerazione di aree industriali e alla resilienza infrastrutturale
  • Contributi regionali e provinciali, variabili per territorio

Tuttavia, secondo i dati raccolti, solo una minima parte delle aziende ha mai usufruito di questi strumenti​.

isaac supporta le imprese con valutazioni gratuite

ISAAC mette a disposizione delle PMI un servizio gratuito di valutazione tecnica preliminare, che aiuta a:

  • identificare vulnerabilità sismiche dell’edificio
  • individuare gli incentivi attivabili
  • definire un piano d’azione graduale e sostenibile

 

Richiedi una valutazione gratuita per la tua azienda. Perché la sicurezza non è solo una responsabilità, ma un investimento per la continuità e la competitività aziendale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!