
Ma come potrebbe intervenire il governo regionale di Palermo? L’ambito d’azione sarebbe limitato alle imposte locali, come l’addizionale regionale Irpef e l’Irap. In Sicilia, l’addizionale Irpef è tra le più contenute a livello nazionale, all’1,23%, mentre l’Irap risulta piuttosto elevata e oscilla tra il 4,82% e il 4,97%. A queste si sommano le addizionali comunali Irpef, ma non è ancora chiaro se la Regione Sicilia potrà intervenire sulla loro riduzione. Come racconta un’analisi del 2023 dal sindacato Uil sulle imposte regionali italiane, un contribuente siciliano con un reddito lordo annuo di 20 mila euro potrebbe beneficiare di un risparmio compreso tra 246 e 449 euro all’anno, qualora le addizionali Irpef comunali e regionali venissero azzerate. Per un reddito lordo di 40 mila euro, il potenziale risparmio annuo salirebbe tra 736 e 897 euro, in base al Comune di residenza
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link