6 Agosto 2025
COLTIVAITALIA: 13,5 milioni di euro al CREA per ricerca e innovazione


(AGENPARL) – Roma, 25 Luglio 2025

(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 24 luglio 2025‌
STRATEGIA‌
PER LA SOVRANITÀ‌
ALIMENTARE‌
FONDO SOVRANITÀ ALIMENTARE‌
ALLEVAMENTO ITALIA‌
PIANO OLIVICOLO‌
STABILIZZAZIONE‌
DEI MERCATI
CONTRATTI DI FILIERA PER IL FRUMENTO‌
I contratti di filiera hanno contribuito a stabilizzare‌‌
i prezzi e a distribuire il valore in maniera equa dal‌
coltivatore al trasformatore. Li incentiviamo sul‌
frumento con un credito di imposta in modo da‌
assicurare un reddito certo per l’agricoltore e‌
aumentare le quote di produzione nazionali.‌
SOTTOSCRIZIONE‌
CONTRATTI DI FILIERA‌
DA 3 A 5 ANNI‌
CREDITO DI IMPOSTA‌
DAL 20% AL 40%‌
A‌seconda della durata del contratto‌
PREZZO STABILITO‌
PER TUTTA LA DURATA‌
DEL CONTRATTO‌
MITIGATE
LE OSCILLAZIONI
DI MERCATO
RICAMBIO‌‌
GENERAZIONALE‌
IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE
Con questa misura si facilita l’interlocuzione dei giovani con gli istituti bancari e quindi l’accesso al credito per soggetti‌
di età inferiore ai 41 anni. L’accesso al credito è una delle barriere all’ingresso dei giovani nel mercato agricolo e l’Italia è‌
infatti 20ma in Europa per titolari di attività al di sotto dei 40 anni.‌‌
TERRE AI GIOVANI IN COMODATO GRATUITO
8.417 ha in comodato d’uso gratuito per 10 anni. ISMEA le potrà offrire alle persone di età compresa fra i 18 e i 41 anni,‌
dopo una selezione pubblica e alla fine del contratto potranno acquistarlo al 50% del valore iniziale.‌
RECUPERO TERRENI ABBANDONATI E SILENTI‌
L’obiettivo è incrementare la produzione agricola nazionale, rafforzare le filiere agroalimentari locali, e preservare aree‌
interne da fenomeni di spopolamento e dal dissesto idrogeologico nonché favorire l’occupazione giovanile in ambito‌
agricolo.‌
SOSTEGNO PER LE IMPRESE COLPITE DA EPIZOOZIE‌
MORATORIA MUTUI PER LE IMPRESE AGRICOLE‌
Con questa misura si interviene a favore della sostenibilità economica delle imprese agricole colpite da epizoozie nel
corso del 2025.‌‌
Queste imprese potranno avvalersi della ‌sospensione per 12 mesi‌del pagamento della parte capitale della rata dei
mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale in scadenza nel 2026 stipulati con banche, intermediari finanziari e
altri soggetti abilitati alla concessione di credito.‌‌
Per accedere alla moratoria le imprese dovranno presentare ‌un’autocertificazione‌che attesti ‌una tra le seguenti‌
condizioni:‌
Riduzione del volume di affari di almeno il 20% sull’anno precedente;‌
Riduzione della produzione di almeno il 30% sull’anno precedente.‌
Nel caso di cooperative agricole, vale anche – come condizione – la riduzione di almeno il 20% delle quantità conferite, o
della produzione primaria, sull’anno precedente.‌
PIÙ RICERCA,‌‌
PIÙ DATI, PIÙ FUTURO‌
RICAMBIO GENERAZIONALE DEL PERSONALE DELLA RICERCA‌
Il CREA potrà assumere 45 unità di personale dedicato alla ricerca per garantire la continuità e l’efficacia della ricerca‌
in ambito agricolo. ‌
DIGITALIZZAZIONE AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI‌‌
Supportare ricerca e sviluppo delle aziende di proprietà del CREA e degli Istituti agrari orientate al miglioramento‌
genetico delle colture. Si sostengono investimenti in: agromeccanica di precisione, intelligenza artificiale, sensoristica di‌
ultima generazione e la meccatronica.‌‌
POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI DI AGEA PER L’UTILIZZO DEI DATI IN AGRICOLTURA‌‌
AGEA assume il ruolo di soggetto attuatore per la gestione dei dati agricoli italiani e diventa promotore
dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo e della pesca. Questo avverrà tramite l’elaborazione e la
valorizzazione del patrimonio informativo del SIAN. Di conseguenza, l’agenzia sarà rinominata Agenzia per le
erogazioni in agricoltura, innovazione e tecnologia (AGEAIT).‌
SEMPLIFICAZIONE‌‌
ACCESSO PIÙ FACILE AI FONDI IN AGRICOLTURA‌‌
Ridurre‌i tempi e snellire le procedure è necessario per alleggerire il carico burocratico. È una misura che semplifica il‌
rapporto tra imprese e pubblica amministrazione, valorizza il ruolo dei Centri autorizzati di assistenza agricola (CAA) e‌
rende più efficiente l’attuazione degli interventi.‌‌
Con questa misura l’istruttoria dei CAA diventa esecutiva: nelle istanze che non richiedono valutazioni discrezionali.
L’attestazione rilasciata dei Centri produrrà direttamente gli effetti del provvedimento finale.‌‌
Una risposta concreta all’esigenza di velocizzare i procedimenti e ridurre i carichi burocratici.‌
24 luglio 2025‌

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere