6 Agosto 2025
Protocollo d’intesa per l’occupazione delle persone con disabilità


La Regione Puglia e Arpal Puglia, per migliorare la diffusione delle opportunità di lavoro tramite il portale e l’App “LavoroXTe”, hanno collaborato con Confindustria Taranto e il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità. L’obiettivo è potenziare i servizi rivolti a persone con disabilità e alle aziende. Questa collaborazione ha portato, il 23 luglio 2025, all’approvazione di un Protocollo d’Intesa (scaricabile qui) finalizzato a promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso strumenti quali l’Incrocio Domanda/Offerta, l’apprendistato e i tirocini extracurriculari.

Presenti alla sottoscrizione:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

·         l’Assessore al lavoro, formazione professionale, diritto allo studio, istruzione ed università, Sebastiano Leo;

·         il Direttore di Arpal Puglia, Gianluca Budano;

·         il Presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma;

·         il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, Antonio Giampietro.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Tra gli Obiettivi principali del Protocollo:

·         Favorire l’accesso ai servizi di Arpal Puglia (Centri per l’Impiego) da parte delle aziende, in particolare tramite l’Incrocio Domanda/Offerta (IDO), l’apprendistato e i tirocini extracurriculari;

·         Diffondere buone pratiche di job placement, per sviluppare una nuova cultura del reclutamento nelle aziende della provincia di Taranto;

·         Rafforzare l’occupabilità, promuovendo programmi comunitari, nazionali e regionali per l’inserimento lavorativo;

·         Promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità mediante servizi di supporto e collocamento mirato;

·         Promuovere l’uso dei servizi dei Centri per l’Impiego (CPI), incluso l’incrocio domanda/offerta, selezione dei candidati, e supporto su apprendistato e tirocini;

·         Offrire consulenza alle aziende associate per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (Legge 68/99), supportando nella valutazione dei profili e nei rapporti con enti istituzionali;

·         Sostenere progetti innovativi per migliorare i servizi ARPAL, come strumenti digitali e AI;

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

·         Incentivare le aziende associate a usare i servizi Arpal e dei Cpi territoriali;

·         Consentire la pubblicazione degli annunci di lavoro delle imprese associate sui canali istituzionali di Arpal.

Controllo e governance:

È previsto un monitoraggio semestrale sull’attuazione e l’istituzione di una Cabina di Regia (con rappresentanti di Arpal, Confindustria e del Garante) per analizzare l’andamento degli inserimenti lavorativi relativi alle persone con disabilità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese