
Il Comune di Osimo è impegnato nel procedimento per liquidazione dei fondi arrivati dal ministero, tramite la Regione, come ristori ai danneggiati dall’alluvione del settembre scorso. Pronti 437mila euro per le aziende e 200mila per i privati, e poco più di un mese per completare la pratica. E’ importante che tutti i richiedenti, attività produttive e singoli cittadini, inviino al più presto la documentazione necessaria agli uffici comunali”. Ad affermarlo è la sindaca Michela Glorio, che nel frattempo plaude ai sopralluoghi nei fossi di competenza comunale oggetto di segnalazione durante i consigli di quartiere (a San Biagio, Aspio, Padiglione e Villa), durante i quali l’assessore Spilli e il consigliere Marincioni hanno individuato le priorità di intervento per prevenire fenomeni di esondazione.
Al Comune di Castelfidardo invece è stata riconosciuta una somma complessiva 207mila e 195 euro, così ripartita fra i sei privati e le nove imprese che hanno subito danni: 32mila e 295 euro da destinare ai privati (con tetto massimo erogabile di cinquemila a ciascuno) e 174mila e 900 per i ristori alle imprese (massimo assegnabile 20mila euro). “Un primo timido segnale – commenta il sindaco Roberto Ascani – che interviene parzialmente sui danni subiti da privati e imprese. Si tratta solo di un terzo delle somme richieste per i danni subiti. Aspettiamo ora che si faccia presto la ricognizione di tutte le somme urgenze e degli interventi di messa in sicurezza che verranno riconosciuti”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link